L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] ossia che, per un gas monoatomico a bassa densità composto di N particelle puntiformi, l'energia totale sarebbe stata U=(3/2)NkT e il .
Il primo esempio di approccio globale si trova nella fondamentale, già citata, memoria di Boltzmann del 1868, nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] della posizione e della velocità a un dato istante di tutte le particelle e di un'infinita capacità di calcolo. Fu proprio in questo France.
Poisson fu esplicito nel definire le sue ipotesi fondamentali e molto più generale e rigoroso di Biot nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] A, allora
dove a è un numero. Ciò significa che, per qualunque particella che si trovi nello stato ψ, la teoria prevede che la quantità fisica α (Bohr 1949, p. 223)
La differenza fondamentale tra la descrizione classica e la descrizione quanto- ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di scala è stata identificata come elemento comune e fondamentale. Dal punto di vista teorico si comincia a capire 1992), nel quale il processo di aggregazione inizia con molte particelle che seguono moti browniani e che possono aggregarsi in cluster ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] beta emessi dal radio e da altre sostanze radioattive erano particelle di carica negativa con un valore del rapporto carica/massa XIX sec., che i grandi problemi quali 'il costituente fondamentale della materia' e 'la natura del legame chimico', ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] le distanze da centro a centro più piccole del diametro di una particella (sfere rigide) ma non si esercita alcuna forza tra le metà del XX sec., ad aver riconosciuto le universalità fondamentali e ad aver costruito la struttura dei collegamenti tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] elementari dotate di massa note erano l'elettrone e il protone, erano state introdotte nel novero delle particellefondamentali anche il neutrone, il mesone e il positrone; molti fisici accettavano inoltre il neutrino, mentre il fotone o quanto ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] .
Cominciamo col ricordare i principi della meccanica quantistica, a partire dalle fondamentali equazioni di de Broglie:
E = ℏω e p = ℏk il numero d'onda dell'onda piana associata alla particella.
De Broglie immaginò che i livelli discreti di energia ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] con il medesimo valore di T e di V. Il peso dei sistemi con N particelle è dato da QNzN/N!, dove z è un parametro e QN è l'espressione degenerazione acquistò in seguito anche un'importanza fondamentale per la comprensione della fisica della materia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] cristallo (la metà del numero di atomi).
Il secondo concetto fondamentale è il principio di esclusione di Wolfgang Pauli (1900-1958 gli stati sono normalmente occupati si comporta come una particella di carica positiva, e come tale è un portatore ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...