Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] fattore 4) E0 per Δx ≅ a0 (lo ‛stato fondamentale'). Ciò spiega perché l'elettrone non cada nel nucleo; il valore di Δx da usare per i fermioni. Di conseguenza, per tutte le N particelle abbiamo un'energia cinetica K = N/R2 nel caso dei bosoni, e K = ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] utilizzando un’opportuna misura dello spin di una particella, e questo costituisce l’esempio più semplice di macchina o tecnologia quantistica.
Informazione quantistica
Uno degli elementi fondamentali della tecnologia moderna è connesso con la ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] tubo è pieno di un fluido di atomi aventi due stati, uno fondamentale e uno eccitato, separati da un'energia E=hν, con h costante distinti stati di polarizzazione. Tuttavia i gravitoni sono particelle di spin 2 e il loro comportamento, se sottoposti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] S, in cui S non appare esplicitamente.
L'altra idea fondamentale di Hamilton fu di mostrare come l'equazione del moto si principio variazionale afferma semplicemente che la traiettoria seguita dalla particella è il cammino più breve ∫bads tra gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] o nel gas come un atomo o una molecola che avevano perso, o acquisito, un elettrone o uno ione; siccome però le particellefondamentali in entrambi gli schemi avevano un rapporto tra carica e massa, e/m, circa uguale a quello dell'atomo di idrogeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] insieme J è 'invariante' per φt se φtJ=J per ogni t. Una relazione fondamentale tra questi concetti è la seguente: se γ+(x) è limitata, allora ω( di probabilità, per esempio la probabilità che una particella si trovi in una data regione dello spazio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] come mezzo per la formulazione di principî.
Il problema fondamentale della meccanica del XVIII sec. consiste nella determinazione del nell'azione mvs, cioè nel prodotto fra la massa m della particella di luce, la sua velocità v e il cammino da essa ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] della barriera. L'effetto tunnel domina la dinamica delle particelle di massa piccola come gli elettroni, mentre per della molecola illustrata nella fig. 7, che nello stato fondamentale è zwitterionica (ovvero contiene due cariche elettriche di segno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] diffusa la convinzione che la teoria delle stringhe potesse garantire una descrizione consistente di tutte le interazioni fondamentali delle particelle elementari.
Il legame proposto tra la teoria delle stringhe e la gravità consentiva il ricorso a ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] queste ultime possano rendere conto dei valori di ε e ε′ misurati, occorre che esistano tre repliche delle famiglie fondamentali di particelle. In tal caso un quark di carica positiva (q, che può indicare un quark up, charm oppure top) interagisce ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...