La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ' (Anderson 1963; Higgs 1964), entrarono nel mondo della teoria delle particelle elementari, dove giocano un ruolo importante nel modello standard. Il bosone di Higgs è fondamentalmente un condensato superconduttivo del vuoto.
Il ruolo del cambio di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] della riflessione e della rifrazione erano basate su modelli di meccanica della particella singola.
Era trascorso più di un terzo del XVIII sec. e gli elementi fondamentali della teoria ondulatoria non erano stati ancora accorpati a formare una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] il principio di gravitazione universale?). Ma la questione fondamentale è che 'si è creduto' che Newton della luce nell'acqua. Se Descartes è nel giusto nel trattare le particelle di luce come se fossero palle da tennis, potremmo concludere che vw/ ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] ; (e) il metano (CH4), che presenta una banda fondamentale centrata a 3,31 μm, la quale si sovrappone alla loro parte immaginaria (che presenta valori compresi tra 0,002 e 0,3 nelle particelle di aerosol di diversa origine, tra 0,02 e 0,5 per le ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] la prima ‛spiega' come si vengono a costituire i vari oggetti fondamentali della chimica, con tutte le loro proprietà, a partire da pochi tipi di particellefondamentali. In modo analogo, la fisiologia dà per scontata l'esistenza degli organismi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] nulle. Questa è la prima evidenza sperimentale di fenomeni fisici oltre il Modello standard della fisica delle particelle.
Un'altra fondamentale scoperta che riguarda i neutrini è stata la conferma dello scenario standard di collasso del nucleo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di una parte su centomila (≈10−5).
Il fascio è composto di pacchetti di particelle di dimensioni tipiche, all'incrocio, di ca. 2×10−5 m di altezza, molto costoso e poco efficiente. L'idea fondamentale per evitare i problemi della radiazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] scaturita da quello che tutti consideravano il problema fondamentale della teoria fisica.
La teoria della relatività ristretta
Nulla però dice sul fatto che m sia la massa della particella nel sistema di riferimento in cui questa è in quiete ( ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] può risalire al raggio della stella. Un'altra grandezza fondamentale per la struttura fisica di una stella è la massa da protoni e neutroni. In epoche anteriori l'energia delle particelle era troppo alta per permettere la formazione di nuclei più ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] laser superiore indicato nel diagramma schematico. Lo stato fondamentale è il livello laser inferiore.
2. Laser a ó=K(q)+F(t), (47)
la quale descrive il moto di una particella soggetta a una forza K in un campo di potenziale V:
Il grafico del ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...