• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1246 risultati
Tutti i risultati [1246]
Fisica [646]
Fisica nucleare [211]
Temi generali [165]
Matematica [156]
Fisica atomica e molecolare [141]
Chimica [128]
Fisica matematica [135]
Meccanica quantistica [124]
Storia della fisica [115]
Biologia [95]

isovettoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isovettoriale isovettoriale [agg. Comp. di iso- e vettoriale] [FSN] Di quantità o particella che ha caratteristiche di isovettore. ◆ [FSN] Componente i.: parte della corrente elettromagnetica adronica: [...] cui l'intensità del vettore rappresentativo (spostamento, velocità, ecc.) non è la somma delle intensità scalari relative alle particelle in moto e per essa occorre una composizione vettoriale: v. fotoreazione nucleare: II 730 c. ◆ [FNC] Transizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

tauone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tauone tauòne [Comp. di tau e del suff. -one di particelle] [FSN] Particella carica instabile di spin 1/2, vita media dell'ordine di 3 10-15 s e massa 1777 MeV, appartenente alla famiglia dei leptoni, [...] detta leptone τ o tauone: v. App. II: VI 676 d. Per il fatto di avere una massa molto maggiore di quelle degli altri leptoni (elettrone, muone e neutrini associati) è detto correntemente leptone pesante: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] inerenti a questa curvatura si traducono nelle proprietà fisiche del campo gravitazionale generato dalla materia. Le particelle di materia costituiscono punti o linee orarie singolari del cronotopo. Una regione sufficientemente piccola del cronotopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

Laue Max Theodor Felix von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laue Max Theodor Felix von Laue 〈làuë〉 Max Theodor Felix von (questa particella viene spesso fatta cadere) [STF] (Pfaffendorf 1879 - Berlino 1960) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1912), [...] Francoforte sul Meno (1914) e Berlino (1919); per le sue ricerche sull'ottica dei raggi X ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1914; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FSD] Diffrazione alla L.: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

sintagmatici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] sopra, sotto, su, via, vicino. Nei dialetti settentrionali, però, in cui i verbi sintagmatici sono molto diffusi, il numero delle particelle è più alto: Vicario (1996: 190), per il friulano, parla di una quarantina di avverbi. I verbi per parte loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – LATINO VOLGARE – PREFISSAZIONE

Wiener, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wiener, misura di Wiener, misura di misura che esprime la probabilità che una particella, nel moto browniano, a dati istanti t1, t2, ..., tn si trovi all’interno di dati insiemi A1, A2, ..., An. Tale [...] . Considerato l’insieme di tutte le funzioni ƒ: [0, 1] → R tali che, per si abbia ƒ(tk) ∈ Ak, la misura di Wiener di F è così definita: dove p(t, x) è la densità di probabilità per la posizione x di una particella a un fissato tempo t e si ha: ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI CONTINUE – INTERVALLO CHIUSO – MOTO BROWNIANO – RETTA REALE – INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiener, misura di (5)
Mostra Tutti

alfatopico

Enciclopedia on line

In fisica nucleare, due nuclidi sono detti a. se differiscono fra loro per una particella α, e quindi di due unità nei numeri atomici e di quattro unità nei numeri di massa. Trasformazione a.: la disintegrazione [...] spontanea di elementi radioattivi in cui viene emessa una particella α e quindi l’elemento si sposta di due posti in basso nel sistema periodico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: SISTEMA PERIODICO – FISICA NUCLEARE – NUMERI ATOMICI

GLUONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GLUONE Roberto Petronzio Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] e formano, se dotati di energie dell'ordine di decine di volte la massa del protone, dei fasci collimati di particelle − getti - che mantengono la direzione dei g. che li hanno originati. La distribuzione angolare dei getti adronici rispecchia quella ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUONE (3)
Mostra Tutti

barióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

barione barióne [Comp. di bari- e del suff. -one delle particelle e quindi "particella pesante"] [FSN] Denomin. degli adroni con spin semintero (v. adrone: I 52 d); per es. (tra parentesi la loro posizione [...] nell'App. II, vol. VI): b. con charm (698 e), b. csi (Ξ: 697 e), b. di tipo delta (Δ: 694 b), b. di tipo N (692 a), b. lambda (Λ: 695 b), b. omega (Ω: 698 d), b. sigma (Σ: 696 d) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

fotone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotone fotóne [Der. di foto- con il suff. -one di particelle elementari] [FSN] Particella elementare, di spin 1 e massa di riposo nulla, che costituisce il quanto della radiazione elettromagnetica; la [...] sua energia vale hν, con h costante di Planck e ν frequenza della radiazione: v. fotone. ◆ [FSN] F. virtuale: f. che, scambiato tra due cariche elettriche, propaga l'interazione elettromagnetica tra esse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 125
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali