• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1246 risultati
Tutti i risultati [1246]
Fisica [646]
Fisica nucleare [211]
Temi generali [165]
Matematica [156]
Fisica atomica e molecolare [141]
Chimica [128]
Fisica matematica [135]
Meccanica quantistica [124]
Storia della fisica [115]
Biologia [95]

annichilazione

Enciclopedia on line

Fisica Il processo nel quale una particella e la corrispondente antiparticella interagiscono dando luogo a particelle più leggere: la differenza tra la massa delle particelle interagenti e quella delle [...] mesoni, per es. mesoni π; nell’a. elettrone-positrone si può avere a. totale, cioè le due particelle interagenti possono integralmente convertirsi in energia elettromagnetica (fotoni). Questo diverso comportamento è dovuto al fatto che nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – ENERGIA, CINETICA – INTERAZIONE FORTE – ANTIPARTICELLA – ANTIPROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su annichilazione (1)
Mostra Tutti

radioattività

Enciclopedia on line

radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. Tipi di radioattività La r. si distingue in r. naturale [...] del nucleo originario a quello del nucleo risultante). Nella r. alfa il nucleo di numero di massa A e di numero atomico Z emette una particella α, cioè un nucleo di elio, 42He, e si trasforma in un nucleo di numero di massa A−4 e di numero atomico Z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – BARRIERA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioattività (7)
Mostra Tutti

positrone

Enciclopedia on line

In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua [...] Il positronio è un sistema instabile costituito da un p. e un elettrone, che talora si forma prima dell’annichilazione delle due particelle: lo stato di legame di queste è simile a quello fra un protone e un elettrone nell’atomo di idrogeno. Esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CAMERA DI WILSON – QUANTITÀ DI MOTO – RAGGI COSMICI – RADIOATTIVI – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positrone (3)
Mostra Tutti

ultrarelativistico

Enciclopedia on line

ultrarelativistico In fisica, termine riferito a una particolare particella la cui velocità è prossima a quella della luce nel vuoto (limite che non può essere mai raggiunto da particelle dotate di massa [...] in base alla teoria della relatività ristretta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RELATIVITÀ RISTRETTA – FISICA

letargia

Enciclopedia on line

Fisica Grandezza relativa alle variazioni energetiche di una particella. In particolare, per un neutrone di energia E che venga rallentato in un processo di termalizzazione, è la quantità u = ln (Ei/E), [...] dove Ei è l’energia iniziale del neutrone (➔ reattore). Medicina Stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, a diversa eziologia; può essere causato da isterismo, tripanosomiasi africana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – PATOLOGIA
TAGS: TRIPANOSOMIASI AFRICANA – IPNOTISMO – NEUTRONE

bosone di Higgs

Lessico del XXI Secolo (2012)

bosone di Higgs bosóne di Higgs locuz. sost. m. – Particella elementare, detta anche particella di Higgs o impropr. particella di Dio, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole. Deve il suo [...] luglio del 2012, a consuntivo degli esperimenti Atlas e Cms, ricercatori del CERN hanno annunciato di aver rilevato una nuova particella compatibile con il bosone di Higgs, in una regione intorno a 125,3 Gev (con probabilità di errore dello 0,000028 ... Leggi Tutto

strano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strano strano [agg. Der. del lat. extraneus] [FSN] Particella s.: quella dotata di stranezza (←) non nulla: v. particelle strane. ◆ [FSN] Quark s.: uno dei tre sapori leggeri dei quark, di stranezza [...] S=-1 e simb. s: v. adroni: I 55 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

sipa

Enciclopedia Dantesca (1970)

sipa Vocabolo del volgare bolognese, col valore di particella affermativa: tante lingue non son ora apprese / a dicer ‛ sipa ' tra Sàvena e Reno (If XVIII 61): " Bononienses... utuntur isto vocabulo [...] sipa, ubi caeteri lombardi et italici dicunt sia " (Benvenuto). L'immagine si collega all'uso, codificato dal De vulg. Eloq., di designare le lingue dalle particelle affermative. ... Leggi Tutto

alfatòpico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alfatopico alfatòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di alfa (particella) e (iso)topico] [FNC] Qualifica di nuclidi che differiscono fra loro per una particella alfa, e quindi differiscono di due unità nel [...] numero atomico e di quattro unità nel numero di massa. ◆ [FNC] Processo a.: quello in cui un nuclide emette una particella alfa, mutandosi nel suo nuclide a. e spostandosi di due posti in basso nel sistema periodico degli elementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

autoconiugato

Enciclopedia on line

Fisica In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella. Matematica Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi [...] sovrapposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali