La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] funzionali per varie missioni specializzate, svolte in 14 anni di servizio, dal 1983 al 1997.
Scoperti tre nuovi bosoni: le particelle Z0, W±. Il CERN comunica ufficialmente a gennaio che, grazie all'italiano Carlo Rubbia e all'olandese Simon van der ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] modo riferibili a quelle che ci si aspetterebbe a causa del moto del sistema solare attraverso il gas interstellare locale. Le particelle, con una massa media di circa 3 ∙ 10-¹³ g, sono in realtà un po' più grandi dei grani interstellari classici che ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] a fiamma), che come il metodo FZ utilizza una zona molto limitata di fuso (v. fig. 4B). Una polvere composta da particelle di 2 ÷ 100 µm della sostanza da cristallizzare passa attraverso il bruciatore di una fiamma ossidrica e va a cadere su un ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] luce, e con la luce appaiono i colori. Che cos'è la luce? A lungo si è pensato che fosse soltanto un fascio di particelle, ma ci sono alcuni fenomeni che si spiegano soltanto pensando che i raggi luminosi siano anche onde
Che cosa sono i colori?
Gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] a trarre la conclusione che la grandezza del peso atomico definisce la natura dell'elemento tanto quanto il peso della particella [molecola] determina le proprietà della sostanza composta […]. A me pare che la legge da me esposta non entri affatto in ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] a loro volta, dare origine ad aggregazione e flocculazione. La forza di gravità fa sedimentare più o meno velocemente le particelle che, entrando l'una nella sfera di interazione dell'altra, si attraggono fino a formare aggregati più o meno compatti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] conduceva infatti, secondo van 't Hoff, alla relazione P=(2/3)nw, dove w è l'energia cinetica media di una particella e n è il numero di corpuscoli. Perrin riuscì a calcolare P da quantità misurabili relative alle sferette e, dalla pressione, a ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] luogo a progenie di virus. Questo fatto fu messo in relazione con la mancanza di un fattore necessario alla formazione di particelle virali complete, il quale venne designato con il termine helper o con la sigla RAV (Rous Associated Virus), e fu poi ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...