superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] critica vc = [ε(p)/p]min cioè pari al minimo della funzione ε(p)/p sulla curva di dispersione di quasi particella. L’esistenza d’un valore minimo non nullo costituisce una condizione necessaria di superfluidità Un sistema gassoso non può essere un ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1922 - Rexburg 2018), prof. di fisica presso la Columbia Univ. dal 1958 al 1979, direttore (1979-89) del Fermi national accelerator laboratory, situato nei pressi di Chicago; [...] dal protosincrotrone di Brookhaven, ha osservato in grandi camere a scintilla il processo nμ + nucleone → μ + ... Nel 1977 ha scoperto la particella Υ, aprendo la via alla fisica del quark b. Per le ricerche sul neutrino ha ricevuto nel 1988, con M ...
Leggi Tutto
diffusione di Rayleigh
Massimo Bonavita
Processo fisico nel quale la luce (o altra radiazione elettromagnetica) è diffusa da piccole particelle approssimativamente sferiche. Lord John W. S. Rayleigh [...] come sfere di volume equivalente. La formula derivata da Rayleigh per l’intensità della luce diffusa (I) da una singola particella di diametro d a partire da una radiazione incidente monocromatica di intensità I0 e lunghezza d’onda λ è:
in cui ...
Leggi Tutto
fluttuazioni quantistiche
Luca Tomassini
Fenomeno direttamente legato all’esistenza in meccanica quantistica di relazioni di indeterminazione. Per es., nel caso di un sistema quantomeccanico unidimensionale [...] maggiore è l’energia necessaria e dunque l’ampiezza della fluttuazione. In ogni modo, nella schiacciante maggioranza dei casi le due particelle della coppia così creata si annichilano l’un l’altra in tempi brevissimi, tanto che si parla usualmente di ...
Leggi Tutto
bagno
bagno [Der. del lat. balneum, dal gr. balanèion] [LSF] Termine con vari signif., spec. nelle tecniche, dei quali i due principali sono: (a) l'immersione di un solido in un liquido (b. parziale, [...] essa se fluida, si porta alla medesima temperatura; per es., una popolazione di particelle la cui concentrazione sia sufficientemente grande affinché un'altra particella, anche diversa, penetrando in essa si porti, in un tempo relativ. breve, nello ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] (la carica delle interazioni forti), un leptone di carica −1 e uno neutro (il neutrino). Se si tiene conto che ogni particella carica interviene in due stati di elicità, destrorsa o sinistrorsa, mentre il neutrino può intervenire in uno solo o in due ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] un down) e del neutrone (un up e due down). Un terzo tipo di quark, il quark strange, doveva entrare nella composizione delle particelle strane, come nel caso dei kaoni formati da un quark e da un antiquark, di cui uno strange e uno up oppure down ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] sistemi unidimensionali con forze a corta portata). ◆ [FSN] C. mesonico: nella teoria dei c. quantistici, l'operatore di c. di una particella mesonica. ◆ [OTT] C. oggetti: v. sopra: c. di un sistema ottico. ◆ [OTT] C. ottico: (a) lo stesso che c. di ...
Leggi Tutto
Regge Tullio
Régge Tullio [STF] (n. Torino 1931) Prof. di teoria della relatività nell'univ. di Torino (1962). ◆ [MCQ] Poli di R.: v. matrice S: III 648 b. ◆ [FSN] Rappresentazione di Watson-Sommerfeld-R.: [...] la parità, la C-parità e la G-parità, che si alternano di segno; si pensa che si tratti di stati eccitati di una particella i quali si alternano tra due traiettorie di Regge. ◆ [FSN] Tagli di R.: v. matrice S: III 649 c. ◆ [MCQ] Teorema di R.: v ...
Leggi Tutto
barionico
bariónico [agg. (pl.m. -ci) Der. di barione] [FNC] Asimmetria b.: l'asimmetria osservabile nell'Universo tra materia (prevalente) e antimateria, probab. giustificabile come conseguenza della [...] conservazione del numero b.: principio (posto in dubbio dalle teorie più recenti) secondo il quale in ogni interazione di particelle il numero barionico dello stato finale è uguale al numero barionico dello stato iniziale: v. barionico, numero: I 337 ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...