elettronegativo
elettronegativo [agg. Comp. di elettro- e negativo] [EMG] Di corpo o particella che possegga una carica elettrica negativa. [CHF] [FAT] Di atomo, e del relativo elemento, che presenta [...] elettronegatività ...
Leggi Tutto
gasone
gasóne [Der. di gas con il suff. -one delle particelle] [FML] Particella ideale proposta da J.Troube (1872) per un suo modello discreto di gas al fine di rendere conto delle proprietà allora note [...] dei gas: v. fase, transizioni di: II 536 b ...
Leggi Tutto
isovettoriale
isovettoriale [agg. Comp. di iso- e vettoriale] [FSN] Di quantità o particella che ha caratteristiche di isovettore. ◆ [FSN] Componente i.: parte della corrente elettromagnetica adronica: [...] cui l'intensità del vettore rappresentativo (spostamento, velocità, ecc.) non è la somma delle intensità scalari relative alle particelle in moto e per essa occorre una composizione vettoriale: v. fotoreazione nucleare: II 730 c. ◆ [FNC] Transizione ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne [Der. di foto- con il suff. -one di particelle elementari] [FSN] Particella elementare, di spin 1 e massa di riposo nulla, che costituisce il quanto della radiazione elettromagnetica; la [...] sua energia vale hν, con h costante di Planck e ν frequenza della radiazione: v. fotone. ◆ [FSN] F. virtuale: f. che, scambiato tra due cariche elettriche, propaga l'interazione elettromagnetica tra esse. ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] esercita su conduttori percorsi da corrente elettrica, aspetto macroscopico delle forze di Lorentz che il campo esercita nelle particelle in moto costituenti la corrente; per un elemento di conduttore (cosiddetto elemento di corrente) è data (forza ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...] e l ed è invece distribuita in tutto il cristallo nello spazio reale. Il f. può essere considerato come una particella, analogamente a quanto avviene per il fotone nel caso del campo elettromagnetico (➔ campo); la giustificazione del considerare il f ...
Leggi Tutto
superelastico
superelàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di super- e elastico] [FAT] Urto s.: quello tra una particella e un sistema atomico eccitato in cui quest'ultimo cede tutta la sua energia di eccitazione [...] alla particella come energia cinetica, ritornando allo stato fondamentale. ...
Leggi Tutto
Fisica
Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella.
In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] analogo alla c. elettronica, di c. di un muone da parte di un nucleo atomico.
C. nucleare È la c. di una particella libera da parte di un nucleo atomico.
In fisica dei solidi, la c. ionica è il processo consistente nella sostituzione, in un reticolo ...
Leggi Tutto
molecola
molècola [Der. del lat. molecula, dim. di moles "grande massa"] [FML] In prima approssimazione, la più piccola particella di una data sostanza che ancora conserva tutte le caratteristiche chimiche [...] e fisiche di essa; precis., particella materiale derivante dalla combinazione di due atomi (m. biatomica) o più atomi (m. triatomica, ecc.), fra loro uguali oppure diversi, caratterizzata da ben definite proprietà che la distinguono da ogni altra ...
Leggi Tutto
deutone
deutóne [Der. di deuterio con la terminazione di protone e sim.] [FNC] Nucleo del deuterio e quindi particella costituita da un protone e da un neutrone. Ha massa 2.014 739 ± 0.000 001 u; per [...] altre sue caratteristiche, v. interazioni nucleoniche: III 261 Tab. 3.2. D. convenientemente accelerati sono spesso usati per bombardare altri nuclei e realizzare reazioni nucleari, in luogo di protoni, ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...