Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] HIV. Il virus, riconosciuto responsabile dell'AIDS e delle sindromi correlate, appartiene al gruppo dei retrovirus. La particella attacca direttamente il sistema immunitario, si integra nel genoma della cellula ospite, causa un'infezione ad andamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] funzionali per varie missioni specializzate, svolte in 14 anni di servizio, dal 1983 al 1997.
Scoperti tre nuovi bosoni: le particelle Z0, W±. Il CERN comunica ufficialmente a gennaio che, grazie all'italiano Carlo Rubbia e all'olandese Simon van der ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] il riconoscimento del sito di splicing e l'assemblaggio e disassemblaggio del complesso dello spliceosoma (particella ribonucleoproteica adibita al compimento dello splicing). Nei mitocondri di lievito esistono due proteine codificate dai geni ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] strutturali sono codificate nello stesso ordine rispetto agli altri Coronavirus e sono analogamente assemblate per la formazione della particella virale, o virione. Il virione è costituito da un core, formato dal nucleocapside (con associato l'RNA) e ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] sferoidali di 0,1-2,0 µm di diametro. La lingua umana non è in grado di distinguere particelle così minute come singole entità, ma le percepisce invece come un fluido cremoso che tende a rivestire le papille gustative, come fanno i grassi. Questo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] in corrispondenza di altrettante regioni idrofobiche e che si organizza spazialmente nella membrana in modo da costituire una particella globulare (fig. 10). Il sito di legame per il neurotrasmettitore si trova nelle porzioni transmembranarie o ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] questa Appendice), iniziata nei primi anni Ottanta da S. B. Prusiner, che ha portato a individuare in questa particella proteica l'agente etiologico di tali malattie.
Lo scrapie ("grattamento") ha questa denominazione perché la malattia fa insorgere ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] è costituito da una sequenza di amminoacidi, detta di segnalazione, inclusa nella proteina in crescita, capace di interagire con una particella specifica e indirizzare il ribosoma al legame con il reticolo. Al sito di legame - e questa è la seconda ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ma con alcune differenze in rapporto alla particolare anatomia della regione. È dimostrata, ad esempio, una diffusione di particelle di carbone o di proteine marcate presenti nel liquido cefalorachidiano dai manicotti di aracnoide che si estendono a ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...