Fisico tedesco (Apolda 1893 - Stoccolma 1939); prof. alle università di Amburgo (1930-33) e di Stoccolma (dal 1933). Si è occupato prevalentemente di elettrodinamica e di meccanica quantistica; il suo [...] nome, accanto a quello di O. Klein, è legato alla prima formulazione di un'equazione atta a descrivere il comportamento quantistico e relativistico di una particella (equazione di Klein-Gordon). ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] equazione (44) è un caso particolare, per m molto piccolo, della
mq¨+ó=K(q)+F(t), (47)
la quale descrive il moto di una particella soggetta a una forza K in un campo di potenziale V:
Il grafico del potenziale V=(κ−G)q2/2+Cq4/4 è riportato nella fig ...
Leggi Tutto
Gamow George
Gamow 〈g✄éimau〉 George [STF] (Odessa 1904, nat. SUA - Boulder, Colorado, 1968) Prof. di fisica in varie univ. europee, poi nell'univ. G. Washington, a Washington (1933) e infine nell'univ. [...] barriera di energia potenziale che si presenta a una particella alfa nel nucleo atomico nel tentativo di emergere dallo fattore dominante nella trasparenza della barriera di potenziale nucleare per particelle alfa: v. decadimento alfa: II 94 b. ◆ ...
Leggi Tutto
Klein Oskar Benjamin
Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazione di K.-Gordon: [...] III 712 b. ◆ [FNC] [FSN] [MCQ] Equazione di K.-Gordon: descrive il comportamento quantistico relativistico di una particella priva di spin; fu introdotta nel tentativo di rendere relativisticamente invariante l'equazione di Schrödinger: v. meccanica ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] massa m, carica q e velocità v è:
,
dove μ è la permeabilità magnetica assoluta del mezzo in cui avviene l’interazione; alla particella in questione viene impressa l’accelerazione a=F/m: la velocità, e con essa la quantità di moto e l’energia della ...
Leggi Tutto
stati esotici
Mauro Cappelli
Stati fisici della materia con proprietà strutturali anomale rispetto ai modelli attuali, ricavabili in modo artificiale. In particolare, è possibile ottenere nuclei instabili [...] atomi il cui nucleo oppure uno degli elettroni è sostituito da un’altra particella con carica elettrica di segno opportuno (detta particella esotica). Con tale particella esotica sono pertanto identificati i vari tipi di atomi esotici. Se il nucleo ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] E in GeV e R in metri. Questa radiazione viene emessa in un piccolo cono intorno alla direzione della velocità della particella (di apertura angolare ϑ≃2√‾‾‾‾‾‾1−[v/c]2)‾‾‾‾ e ha un elevatissimo grado di polarizzazione: il campo elettrico delle onde ...
Leggi Tutto
Sigla di resistive plate counter (o chamber), che indica un rivelatore di particelle costituito da due piastre resistive parallele, con un deposito di grafite all’esterno, tra le quali è applicata una [...] , di modo che nel volume gassoso compreso tra esse è presente un intenso campo elettrico uniforme; quando una particella l’attraversa, inizia il processo di moltiplicazione degli ioni da questa prodotti, il cui sviluppo viene rapidamente bloccato ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] tau. La motivazione riconobbe ai due scienziati il contributo fondamentale dato alla scoperta di due tra le più importanti particelle subatomiche.
R. ebbe in particolare il merito, insieme a C.L. Cowan jr., di individuare le modalità sperimentali che ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...]
dove C(ψ) è la costante di normalizzazione, ∣0〉 è lo stato vuoto e C+kσ è l'operatore di creazione di una particella di impulso k e proiezione dello spin σ. La quantità vk rappresenta l'ampiezza di probabilità che uk sia vuota e che la coppia (k ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...