• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [819]
Fisica atomica e molecolare [67]
Fisica [479]
Fisica nucleare [149]
Matematica [102]
Biografie [95]
Temi generali [93]
Biologia [85]
Chimica [88]
Fisica matematica [80]
Storia della fisica [76]

adrone

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, denominazione delle particelle soggette alle interazioni forti (➔ forti, interazioni). Gli a. si dividono in barioni e mesoni a seconda che il loro spin (in unità [...] della costante di Planck ridotta) sia, rispettivamente, semintero o intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – BARIONI – MESONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adrone (2)
Mostra Tutti

frazionaria, carica

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, l’ipotesi che possano esistere in natura particelle libere aventi carica elettrica di valore pari a multipli frazionari del valore assoluto della carica dell’elettrone [...] , in condizioni fisiche molto particolari e mai allo stato di particelle libere, si debbano considerare cariche elettriche frazionarie. Nella fisica delle particelle elementari, ai quark (➔ forti, interazioni) è attribuita una carica frazionaria. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CARICA FRAZIONARIA – ELETTRONE – QUARK

bootstrap

Enciclopedia on line

Fisica In fisica delle particelle elementari, teoria in cui nessuna particella è fondamentale, poiché l’esistenza di ogni particella contribuisce alle forze tra esse e, d’altra parte, i sistemi legati [...] che si generano per effetto di tali forze sono le particelle stesse. Informatica Sequenza di operazioni che permettono a un elaboratore di autoportarsi in condizione operativa; tale sequenza consiste in alcune operazioni manuali che istruiscono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELABORATORI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INFORMATICA

dominanza

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, il modello della d. vettoriale è il modello per il quale, in alcune reazioni in cui interviene un fotone virtuale (γ*), la probabilità di reazione si può considerare [...] dominata dall’effetto risonante dell’accoppiamento diretto dei mesoni vettoriali (ρ, ω, ϕ …) al fotone virtuale; il modello è, per es., utilizzato nello studio della reazione e+e−→ γ*+adroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – ADRONI – MESONI – FOTONE

neutralino

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, nome di un partner supersimmetrico, di spin 1/2 (in unità naturali, ℏ=h/2π), carica elettrica nulla (➔ supersimmetria), finora non osservato sperimentalmente. Il [...] n. è uno dei possibili candidati a sopperire alla mancanza della materia visibile dell’Universo; appartiene alla classe di materia oscura detta WIMP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – MATERIA OSCURA – WIMP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralino (1)
Mostra Tutti

semileptonico

Enciclopedia on line

semileptonico In fisica delle particelle elementari, si dice di processo governato da interazioni deboli in cui intervengono sia leptoni, cioè particelle a interazione debole, sia adroni, cioè particelle [...] a interazione forte (per es., i decadimenti s. delle particelle strane). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONE DEBOLE – INTERAZIONE FORTE – ADRONI

inclusiva, reazione

Enciclopedia on line

Nella fisica delle particelle elementari, la reazione a+b → c+ qualsiasi altra particella, la quale, tra tutti i processi che hanno luogo nell’interazione delle particelle a e b, è caratterizzata dalla [...] presenza nello stato finale della particella c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI

autoconiugato

Enciclopedia on line

Fisica In fisica delle particelle elementari, si dice di particella che sia identica alla propria antiparticella. Matematica Si dice di elemento coniugato di sé stesso in una polarità tra piani o spazi [...] sovrapposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – MATEMATICA

kaone

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, denominazione del mesone K (➔ mesone). Atomo kaonico Atomo in cui un k., carico negativamente, orbita intorno a un nucleo ordinario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – MESONE K – ORBITA – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kaone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali