raggi cosmici
Claudio Censori
Fasci di particelleelementari e nuclei atomici provenienti dallo spazio, che hanno origine in parte nella Via Lattea, in parte al di fuori di essa. Le energie in gioco [...] che costituiscono i raggi cosmici secondari. Lo studio di queste interazioni ha permesso l’individuazione di molte particelleelementari (per es., il positrone). I raggi cosmici furono scoperti all’inizio del Novecento come responsabili della debole ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] f. classica tendente a creare una teoria atta a dar conto anche dei fenomeni relativi ai sistemi atomici e alle particelleelementari di cui si sa essere costituita la materia (➔ atomo). Partendo da una profonda revisione critica del concetto di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] per inversione del t. e ciò è descritto mediante i numeri quantici che caratterizzano le particelleelementari (➔).
Mentre le leggi che regolano i processi elementari, nel caso classico e in quello quantistico (a parte le interazioni deboli), sono ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di 10−8 s; i decadimenti radioattivi, v. comprese tra frazioni di secondo e miliardi di anni; i decadimenti delle particelleelementari quasi stabili hanno v. medie comprese tra 10−6 e 10−13 s, quelle che danno luogo a decadimenti radiativi tra ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...]
Sono state sviluppate le applicazioni della s. alla realizzazione di elettromagneti (per acceleratori e rivelatori di particelleelementari, per macchine a plasma a contenimento magnetico ecc.) in grado di generare campi dell’ordine di ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] regola che limiti la possibilità di una transizione tra stati di sistemi microscopici, come atomi, molecole, nuclei o particelleelementari: poiché nelle transizioni si hanno sempre variazioni di alcuni numeri quantici, le regole di s. si esprimono ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] di c. della parità, che valgono per interazioni forti e per interazioni elettromagnetiche, ma non per interazioni deboli (➔ particelleelementari).
Leggi di c. e proprietà di simmetria
Un importante teorema, dovuto a E. Noether (1918) mostra che a ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] , in prima approssimazione, nella balistica i proietti, nella meccanica celeste gli astri, nella fisica atomica le particelleelementari. La possibilità di schematizzare un corpo con un p. materiale non dipende dalle dimensioni o dalla natura ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] associate al gruppo SU(2)×U(1), quelle forti al gruppo SU(3) detto di colore (➔ particelleelementari).
Supersimmetrie
Teoremi generali escludono che una teoria relativisticamente invariante ammetta gruppi di simmetria continui coinvolgenti, in modo ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...