Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] altrettanto complessi, utilizzando energia solare o reazioni chimiche a base di energia proveniente dall'esterno e semplici particelleelementari.
Dunque la vita sarebbe stata ab initio cellulare, anche se permangono molti aspetti controversi, fra i ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] numero finito o infinito di gradi di libertà. Nel seguito, avendo in mente applicazioni alla fisica delle particelleelementari, ci riferiremo principalmente alle cosiddette teorie di campo locale, e cioè sistemi dinamici quantistici non dissipativi ...
Leggi Tutto
GILBERT, Walter
Eugenio Mariani
Biologo molecolare statunitense, nato a Boston il 21 marzo 1932. Ha studiato ad Harvard e a Cambridge, dove nel 1957 ha conseguito il PhD in fisica teorica, sotto la [...] una ''prodezza'', si è rapidamente diffusa.
G. è noto anche per altre ricerche, alcune di fisica (teoria delle particelleelementari), molte altre di biologia molecolare. Durante la permanenza come ricercatore ad Harvard nel laboratorio di J. Watson ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il primo sincrotrone progettato per la produzione di raggi X, piuttosto che per la ricerca nel settore delle particelleelementari.
Realizzato il 'glassy'. Si tratta di una lega metallica straordinariamente leggera e resistente, ottenuta raffreddando ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] che i concetti e le leggi stabiliti a livello biologico sono altrettanto basilari di quelli stabiliti a livello delle particelleelementari. Se i fenomeni ai livelli biologici possano in definitiva essere spiegati per mezzo di teorie fisiche è una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] semplice 'combinazione' di parti, e si escludeva recisamente che quest'ultima potesse far emergere proprietà di cui le particelleelementari non fossero già provviste. Diderot lo affermava nel modo più netto ("la vita non può essere il risultato dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] dalla grande diversità tra materia organica e inorganica, Maupertuis ritenne che fosse quasi necessario attribuire alle particelleelementari della materia vivente delle proprietà psichiche come il desiderio, l'avversione e la memoria. John Hunter ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] sconosciuti; si pone l'accento sull'apparente discontinuità tra i diversi livelli di fenomeni (per es. i comportamenti di particelleelementari sempre nuove, la biochimica dei sistemi viventi, il body-mind problem e via dicendo). L'antico dilemma del ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] della cellula ospite per la loro replicazione.
Struttura
Una particella virale completa si chiama virione e la sua funzione RNA. Altri agenti infettanti similvirali sono ancora più elementari, in quanto costituiti da piccole proteine autoreplicanti, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di vortici ‘molecolari’ in un fluido composto di particelle microscopiche. Da questo m., e in armonia ogni m. di T. Due strutture U(α) e U(β) si dicono elementarmente equivalenti per un certo linguaggio L se e solo se ogni formula esprimibile in L è ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...