Quarta lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio. Dall’originaria capitale si sono svolte, tanto nell’alfabeto latino quanto nel greco, le varie [...] caratterizzare certi livelli energetici.
In elettrostatica, è il simbolo del vettore induzione o spostamento elettrico.
In fisica delle particelleelementari, è il simbolo dei più leggeri tra i mesoni con charm e indica uno dei sapori o flavour dei ...
Leggi Tutto
Seconda lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva dal beta greco (B), che rappresenta il bēt fenicio, con stesso valore fonetico. L’uso di B con valore di v (e della sua modificazione Ƃ con valore [...] , da B0 a B9.
Chimica
B è simbolo del boro.
Fisica
B è simbolo dell’induzione magnetica. In fisica delle particelleelementari, b indica uno dei sapori (flavours) dei quark (detto anche bellezza), B il numero barionico. In metrologia, B è simbolo ...
Leggi Tutto
Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, New York, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato [...] fisica teorica del nucleo. Fondamentali sono i contributi dati allo studio delle reazioni nucleari e della diffusione delle particelleelementari. Nel 1938 ha formulato una teoria sull'origine dell'energia stellare basata su un ciclo di reazioni ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1922 - Rexburg 2018), prof. di fisica presso la Columbia Univ. dal 1958 al 1979, direttore (1979-89) del Fermi national accelerator laboratory, situato nei pressi di Chicago; [...] presidente dell'American Association for the Advancement of Science. Ha fornito contributi fondamentali alla fisica sperimentale delle particelleelementari. Nel 1961 ha rivelato per la prima volta i neutrini associati ai muoni (la cui esistenza era ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Tivoli 1917 - Roma 1988); prof. di fisica sperimentale (1950-58) e direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Pisa, poi (1958-87) prof. di fisica superiore all'univ. di Roma. Socio [...] postulate da Yukawa), sulle tecniche di rivelazione delle particelleelementari (camere a scintilla), sulle interazioni delle particelleelementari ad alte energie e sulle particelle con charm; gli si deve la creazione del Centro di studî per ...
Leggi Tutto
In matematica e in fisica matematica, funzione che generalizza il logaritmo, detta anche funzione di Spence e indicata con il simbolo Li2, definita sul piano complesso della variabile z tramite la rappresentazione [...] degli sviluppi in serie che intervengono nei calcoli perturbativi dell’elettrodinamica quantistica e del Modello Standard delle particelleelementari. Si può definire iterativamente un’intera classe di funzioni dette polilogaritmi, e indicate con il ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Washington 1941). Dopo la laurea conseguita nel 1966 presso l'università della California, ha insegnato all'università di Harvard (1966) e in quella di Princeton (1969-1997). È [...] direttore del Kavli Institute for Theoretical Physics dell'università della California. Grazie al lavoro svolto sulle particelleelementari (quark) e sulla teoria che definisce l'energia necessaria a formare i nuclei atomici, nel 2004 ha ricevuto il ...
Leggi Tutto
Fisico (Tonbridge, Inghilterra, 1903 - Milano 1969), professore all'università di Bristol. Notevoli le sue ricerche di fisica nucleare. Si interessò dell'impiego delle emulsioni fotografiche come mezzo [...] ionizzanti e fu tra i primi a mostrarne la validità nelle ricerche sui raggi cosmici e sulle particelleelementari; con tale metodo (detto delle lastre nucleari) scoprì (1947), con C. Lattes e G. P. S. Occhialini, il mesone π e chiarì il meccanismo ...
Leggi Tutto
Fisico canadese (n. Medicine Hat, Alberta, 1929 - Stanford 2018), ricercatore a Stanford (1954-58), a Orsay (1958-61) e successivamente prof. di fisica presso il Centro dell'acceleratore lineare di Stanford. [...] Autore di significative ricerche in varî settori della fisica sperimentale delle particelleelementari. Con J. I. Friedman e H. W. Kendall, ha fornito una delle prime prove sperimentali dirette della struttura a quark degli adroni mediante lo studio ...
Leggi Tutto
Matematico, idraulico e medico (Bologna 1655 - Padova 1710). Per ricerche di astronomia e di idraulica fu nominato dapprima prof. di matematica, poi di idrometria nell'univ. di Bologna. La sua classica [...] , in una comunicazione poi stampata col titolo De salibus (1705), formulò l'ipotesi che i cristalli fossero costituiti dalla giustapposizione di particelleelementari aventi la forma poliedrica dei solidi di sfaldatura dei cristalli stessi. ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...