multipletto
multiplétto [Der. dell'ingl. multiplet, da multiple "multiplo"] [FAT] M. atomico: nella spettroscopia atomica, gruppo di righe molto vicine tra loro nello spettro di una sostanza e che possono [...] spettroscopi dotati di potere risolutivo sufficientemente grande. ◆ [FSN] M. di adroni: v. particelleelementari: IV 476 d. ◆ [FSN] M. di spin isotopico, o di isospin: v. particelle strane: IV 489 a. ◆ [FAT] M. iperfine: v. struttura iperfine: V 689 ...
Leggi Tutto
-trone
-tróne [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, in genere di derivazione ingl., che rappresenta l'italianizz. di -tron delle forme ingl. originarie, denomin. di particelleelementari [...] e dispositivi elettronici, tratto dal capostipite alla serie, electron, in it. elettrone; è presente in ciclotrone, cosmotrone, microtrone, sincrotrone, e altri, mentre si mantiene la forma -tron, senza ...
Leggi Tutto
gravitone
gravitóne [Der. di gravità con il suff. -one di particelleelementari] [RGR] Il quanto di energia gravitazionale, particella di massa di quiete e carica elettrica nulle e spin 2ℏ (si tratta [...] dunque di un bosone); la propagazione dei g. dà l'interpretazione quantistica delle onde gravitazionali (analogamente ai fotoni per le onde elettromagnetiche): v. gravità quantistica: III 78 c ...
Leggi Tutto
CP
CP 〈ci-pi〉 [FSN] Sigla formata dai simb. C dell'operazione coniugazione di carica e P dell'operazione di parità per indicare il prodotto di queste due operazioni applicabili alle funzioni d'onda degli [...] stati di un sistema: v. simmetrie discrete delle particelleelementari: V 214 a. ◆ [FSN] Violazione di CP: v. particelleelementari: IV 481 c. ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne [Der. del lat. occupatio -onis] [MCQ] Per uno degli stati consentiti di un sistema quantizzato, il fatto che esso sia occupato, cioè che esistano elementi del sistema che si trovino [...] in quello stato. ◆ [MCQ] Numero di o.: v. particelleelementari: IV 472 d. ◆ [PRB] Tempo d'o.: v. cammini aleatori: I 466 b. ...
Leggi Tutto
Green Michael Boris
Green 〈grìin〉 Michael Boris [STF] (n. Londra 1946) Prof. di fisica nel Queen Mary and Westfield College di Londra (1985), poi di fisica teorica nell'univ. di Cambridge (1993). ◆ [FSN] [...] Teoria di G.-Schwarz, o di supercorda della gravità: v. particelleelementari: IV 483 a. ...
Leggi Tutto
microoggetto
microoggètto [Comp. di micro- e oggetto] [LSF] Denomin. generica attribuita agli enti atomici e subatomici (nuclei, particelleelementari, ecc.), in quanto soggetti alle leggi della meccanica [...] quantistica, e quindi dotati di proprietà differenti da quelle dei macrooggetti, che seguono le leggi classiche ...
Leggi Tutto
forte
fòrte [agg. Der. del lat. fortis] [LSF] Di ente o fenomeno la cui intensità è da considerarsi relativ. grande. ◆ [FSN] Interazioni f.: le più intense delle interazioni naturali, precedute da quelle [...] gravitazionali ed elettrodeboli; sono caratteristiche delle particelleelementari dette adroni. ...
Leggi Tutto
Schwarz John Henry
Schwarz 〈šuòrz〉 John Henry [STF] (n. North Adams, Massachusetts, 1941) Prof. di fisica teorica nel politecnico della California, a Pasadena (1972). ◆ [FSN] Teoria di Green-S., o delle [...] supercorde della gravità: v. particelleelementari: IV 483 a. ...
Leggi Tutto
Furry Wendel Hinkle
Furry 〈fiùri〉 Wendel Hinkle [STF] (Prairieton, Indiana, 1907 - Cambridge 1984) Prof. di fisica nella Harvard Univ. di Cambridge (1940). ◆ [FSN] Formula, o teorema, di F.: v. simmetrie [...] discrete delle particelleelementari: V 216 a. ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...