• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [819]
Fisica [479]
Fisica nucleare [149]
Matematica [102]
Biografie [95]
Temi generali [93]
Biologia [85]
Chimica [88]
Fisica matematica [80]
Storia della fisica [76]
Fisica atomica e molecolare [67]

fotoproduzione

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, denominazione generica di processi che portano alla creazione di particelle a opera di fotoni interagenti con altre particelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FOTONI

zino

Enciclopedia on line

zino In fisica delle particelle elementari, partner con spin 1/2, detto anche Z-ino, del bosone Z previsto dalle teorie supersimmetriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SUPERSIMMETRICHE – BOSONE Z

wino

Enciclopedia on line

(o W-ino) In fisica delle particelle elementari, partner con spin 1/2 del bosone W previsto dalle teorie supersimmetriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SUPERSIMMETRICHE – BOSONE W

barionio

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, sistema instabile costituito da un protone e da un antiprotone legati dall’interazione forte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONE FORTE – ANTIPROTONE

barn

Enciclopedia on line

In fisica nucleare e delle particelle elementari, unità di misura della sezione d’urto, pari a 10-24 cm2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barn (1)
Mostra Tutti

toponio

Enciclopedia on line

toponio In fisica delle particelle elementari, sistema legato costituito dal quark t (top o truth) e dal corrispondente antiquark. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – QUARK

elettroproduzione

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, produzione di particelle causata dall’interazione di elettroni di alta energia su nucleoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – ELETTRONI – ENERGIA

protonio

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, sistema costituito da un protone e un antiprotone legati dalla mutua interazione coulombiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – ANTIPROTONE

pomerone

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, particolare polo di Regge (➔ Regge, Tullio), noto anche come polo di Pomerančuk. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – POMERANČUK

squark

Enciclopedia on line

squark In fisica delle particelle elementari, il partner con spin zero del quark (➔), previsto dalle teorie supersimmetriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SUPERSIMMETRICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali