Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] secondo fononi di energia hν. In questi processi elementari si deve distinguere l'interazione delle onde sonore , nei gas fortemente ionizzati si può trascurare l'effetto delle particelle neutre e i fenomeni che si producono sono dovuti agli elettroni ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] a questi, mentre per modelli di un gas di particelle interagenti sono stati ottenuti risultati analoghi solo introducendo ipotesi ottenuti può essere completamente descritta per mezzo di funzioni elementari o con altri metodi.
La nozione di sistema ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] e cristalli perfetti.
Se un fascio monocromatico di particelle incide su una porzione di materia allo stato condensato stati di energia permessa in numero pari a quello delle celle elementari del cristallo.
Nello stato stabile a zero gradi assoluti, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] il più brillante contributo all'ottica, 'il principio di Huygens', secondo cui i fronti d'onda vengono generati da onde elementari più piccole. Osservò che le particelle di etere si toccano l'una con l'altra su tutti i lati e comunicano un loro moto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] chimie (1789) li trattava come ugualmente elementari.
Si può seguire il gioco reciproco fra uguale all'integrale delle forze microscopiche che agiscono fra le particelle dell'acqua contenuta nel tubo e le particelle situate in E, e ha la forma: f=J+( ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] (ibid., pp. 60 s.). La distinzione tra le molecole elementari o atomi e le molecole integranti o vere molecole spiegava ogni o "calorico" come un fluido, che circondasse le particelle materiali. A riguardo dei calori specifici dei diversi gas si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di una sfera sotto l'azione di mutua attrazione delle sue particelle, l'equilibrio di un cilindro circolare cavo e di una sfera caso di piccole differenze di pressione (i primi tentativi elementari di calcolare il flusso di uscita di un gas mediante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] mostrano differenti colori. In tal modo i colori spettrali 'elementari' sono distinti da quelli che risultano dal loro mescolamento raggio d'azione, sia attrattive sia repulsive, tra le particelle della materia e i corpuscoli di luce; egli ipotizzò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] arriverebbe quindi al punto c. Grazie a proprietà elementari di geometria, la linea che congiunge S al corpo luce nell'acqua. Se Descartes è nel giusto nel trattare le particelle di luce come se fossero palle da tennis, potremmo concludere che vw ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] . fig. 1A). Nel caso di due minimi (v. fig. 1B), la particella, dopo un tempo lungo, sarà vicina a uno dei due minimi, ma la Il metodo delle repliche si basa su queste due formule elementari:
Nella prima formula devono apparire n fattori A e quindi ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...