Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] , che ha un'intensità massima nei punti in cui le onde elementari si sommano in concordanza di fase col fondo e minima dove sono reale del getto con un microscopio e contare e misurare le particelle. L'ologramma di un getto è riportato nella fig. 10 ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] Questa proprietà è in genere associata alla natura dei costituenti elementari del sistema: più le unità sono semplici ‒ per esempio configurazioni di un sistema fisico, sia esso composto da particelle, da spin o da gradi di libertà di altra natura ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] basata su qualcosa di diverso rispetto ai familiari componenti elementari barionici, cioè ai protoni e ai neutroni. Poiché oscura fredda, CDM (Cold Dark Matter), è costituita da particelle che, in quel tempo, si muovevano lentamente e perciò furono ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] , dodecaedri. Sono queste le 'sillabe' elementari che si combinano geometricamente secondo proporzioni esatte nei del moto, nei termini di una semplice traslazione di una particella di materia dalla vicinanza di alcuni corpi alla vicinanza di altri ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] in senso soltanto probabilistico.
Concetti elementari
Un sistema dinamico è definito formalmente irreversibili). Nel caso della meccanica statistica di un sistema di N particelle lo spazio delle fasi è costituito dalla superfice ad energia costante ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] K). A causa del gran numero di particelle che costituiscono un materiale granulare, potrebbe sembrare naturale applicare a questi sistemi la meccanica statistica, considerando come costituenti elementari i grani; tuttavia, poiché questi ultimi sono ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] a un dato istante in tutta l'atmosfera, per ognuno degli istanti elementari su cui si sviluppa la previsione. Se il modello è globale, ove si suppone che le interazioni tra le particelle siano sufficientemente deboli da non propagarsi verso il basso ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] questo tipo di strutture e quali sono i processi elementari alla base della loro formazione. Il primo modello -cluster, nel quale il processo di aggregazione inizia con molte particelle che seguono moti browniani e che possono aggregarsi in cluster di ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] FTC] [FNC] Energia n.: propr., l'energia di legame delle particelle che costituiscono il nucleo degli atomi e di cui una parte si dei nuclei atomici che, in termini di interazioni elementari, costituiscono una manifestazione dell'interazione forte: v ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] (f. di energia e f. di velocità): v. fasci di particelle cariche: II 518 e per i separatori di carica, di massa frequenza (f. passa-alto): le figg. 1÷3 mostrano le cellule elementari di f. passivo, nelle quali giocano un ruolo due sole impedenze (Z ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...