Rubbia Carlo
Rùbbia Carlo [STF] (n. Gorizia 1934) Fisico nel CERN di Ginevra (1960); nel 1984 ha avuto il premio Nobel per la fisica, insieme con S. van der Meer, per l'osservazione dei bosoni intermedi [...] W e Z: v. particelleelementari: IV 481 a. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] ’ (omesone p). In questo arco di tempo la fisica dei raggi cosmici si identifica con la fisica delle particelleelementari, costituendo l’unica base fenomenologica per lo studio delle interazioni ad alta energia in cui si manifestano le proprietà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il primo sincrotrone progettato per la produzione di raggi X, piuttosto che per la ricerca nel settore delle particelleelementari.
Realizzato il 'glassy'. Si tratta di una lega metallica straordinariamente leggera e resistente, ottenuta raffreddando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] attribuito a Rubbia e a van der Meer.
La scelta dei grandi acceleratori concentrò la ricerca fisica sperimentale delle particelleelementari in poche sedi. Non sorprende quindi il fatto che, anche negli anni successivi, il contributo italiano si sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] il campo in questione non rappresentava un tipo di fisica meno fondamentale della cosmologia o degli studi sulle particelleelementari.
La fisica della materia condensata ha un forte radicamento teorico. Intorno alla metà degli anni Sessanta i fisici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] costitutivo in questi mutamenti. Come Boyle, Newton era dello stesso parere e per spiegare l'interazione chimica delle particelleelementari ipotizzò l'esistenza di forze microscopiche di attrazione e di repulsione. D'altro lato, la sua concezione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] (1921-1989) avanzò per primo un'ipotesi, sulla base della teoria di grande unificazione della fisica delle particelleelementari. Il suo suggerimento fu sviluppato in maggior dettaglio da Motohiko Yoshimura in Giappone e da Steven Weinberg negli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] 'assegnazione dei numeri quantici è che le simmetrie che definiscono la classificazione riflettono le sottostanti dinamiche delle particelleelementari. Dopo l'annuncio di questa potente ed elegante ipotesi e la produzione da parte dei ricercatori di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] b. ◆ [MTR] [FSN] S. Naturale di unità di misura: è stato proposto per la fisica delle particelleelementari e, in prospettiva, per tutta la fisica: v. particelleelementari: IV 467 e. ◆ [ELT] S. non lineare: v. sistemi, teoria dei: V 322 b e sistemi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] suddette trasformazioni si ha la conservazione dell'energia, della quantità di moto e del momento della quantità di moto: v. particelleelementari: IV 473 e sgg. ◆ [LSF] S. globali: quelle basate su trasformazioni che sono le stesse per tutti i punti ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...