Fisico francese (Alès 1901 - Parigi 2000); assistente di M. de Broglie, prof. di fisica all'École polytechnique (1936-69) e di fisica nucleare al Collège de France (1959-72). Membro della Académie française [...] (1961), fece parte della Commissione europea per l'energia atomica (1951-71) e fu nominato (1964-66) direttore del CERN di Ginevra. È autore di significative ricerche sulla fisica del nucleo, dei raggi cosmici e delle particelleelementari. ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] è stata dedotta da esperienze di urto di particelle α (o altre particelle, come i neutroni o i protoni) nell’ L’instabilità di un nuclide per emissione di elettroni o positroni è dovuta ai processi elementari
[8′] 10n → 11p + e− + ν̄e,
[8″] 11p ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] agli Acceleratori di nuova concezione.
Va anche fatta menzione degli a. − d'interesse anche per lo studio delle particelleelementari e della struttura della materia (v. anche oltre, Sorgenti di neutroni 'a spallazione') e per la radioterapia − che ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] , oltre che da una serie di applicazioni allo studio di problemi riguardanti molecole e atomi, nuclei e particelleelementari, è caratterizzato da un intenso rinnovarsi dei tentativi volti a dare della meccanica quantistica un'interpretazione diversa ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] volte più grande della massa dell'elettrone; il neutrone è elettricamente neutro e ha massa molto prossima a quella del protone.
La teoria moderna delle particelleelementari richiede, e il risultato è stato verificato sperimentalmente, che per ogni ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] del SI. A un pericolo di questo genere è opportuno porre attenzione, per es., nell'importante settore della m. delle particelleelementari, dove è ancora prevalente l'uso del Sistema CGS simmetrico di Gauss e si sta proponendo un sistema del tutto ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] di tali multipletti adronici, negli anni Sessanta, è emerso un risultato fondamentale per il successivo sviluppo della fisica delle particelleelementari, e cioè che gli adroni sono stati legati di costituenti più semplici di spin 1/2, detti quark (M ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] di potenza di calcolo distribuita finora impensabile, di cui cominciano a fare uso i grandi esperimenti di fisica delle particelleelementari e gli altri grandi progetti scientifici di punta di biologia, chimica e così via.
Il panorama di capacità di ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] (in particolare, le sezioni d'urto) dei processi d'urto elastico e anelastico (con creazione, cioè, di altre particelle) di particelleelementari cariche fra loro e con fotoni. La fenomenologia del secondo tipo è più ricca, sia per il maggior numero ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] , anche a quella di altri campi o di altre forze. D'altra parte, per lo studio di certe particelleelementari si presenta come particolarmente adeguata la meccanica quantistica. Varî tentativi, alcuni assai recenti, sono stati fatti per accordare ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...