Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] miriade di piccoli e piccolissimi agglomerati (meteoroidi), la polvere (di dimensioni submillimetriche) e il vento solare, composto da particelleelementari espulse dal Sole.
L'orbita di Plutone è di circa 40 unità astronomiche (1 UA equivale a 150 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] -Neddermeyer, incorrendo in un errore che si sarebbe rivelato ancora più grave.
A distanza di due decenni dal 1920, quando le uniche particelleelementari dotate di massa note erano l'elettrone e il protone, erano state introdotte nel novero delle ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] , i vortici annodati continuano a essere oggetto di studio e il fisico Herbert Jehle ha anche suggerito che le particelleelementari possano essere modellate da un flusso elettromagnetico annodato e quantizzato. Anche nella teoria delle stringhe le ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] della termodinamica'. Forse, i fisici oggi impegnati ad affrontare le grandi complessità della fisica delle particelleelementari potrebbero trovare motivo di coraggio proprio riflettendo sulle difficoltà passate che hanno caratterizzato la storia ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] anisotropie della LSS. In altre parole non si doveva più partire dalla fisica (e in particolare dalla fisica delle particelleelementari) per illuminare la strada della cosmologia, ma doveva essere quest'ultima a spingersi al di là dei confini posti ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] il premio Nobel. Il nome abbastanza strano è dovuto al fatto che una tecnica simile era stata introdotta nella teoria delle particelleelementari (v. Stueckelberg e Peterson, 1953; v. Gell-Mann e Low, 1954), nel cui contesto il nome di ‛gruppo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] in ambito classico, essa è nata dallo studio di problemi quantistici, e precisamente della teoria delle particelleelementari. Le particelleelementari sono classificate mediante rappresentazioni irriducibili del gruppo SU(2) (o del gruppo SU(3)) e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] della gravità
Il Modello standard è una poderosa sintesi dei dati sperimentali raccolti in quasi mezzo secolo di ricerche sulla fisica delle particelleelementari. È basato sulla teoria di Yang-Mills del gruppo di gauge SU(2)×U(1)×SU(3), una profonda ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sprovviste di momento angolare intrinseco, la più semplice specie tra quelle che compongono l’insieme delle particelleelementari. Grazie a queste interazioni e alla peculiarità del campo scalare corrispondente di pervadere con un valore costante ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] boson W+, W-, Z0, "Reviews of modern physics", 57, 1985, pp. 699-722.
Salvini 1980: Salvini, Giorgio, Particelleelementari: acceleratori, in: Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1980, V, pp. 215-238.
Schopper 1998 ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...