Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] della rinormalizzabilità di teorie di gauge non abeliane, con implicazioni fondamentali anche in tutta la fisica delle particelleelementari, e all'affermazione che tutte le interazioni (deboli, elettromagnetiche e forti) sono descritte da una teoria ...
Leggi Tutto
WILSON, Kenneth Geddes
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Waltham (Massachusetts) l'8 giugno 1936. Nel 1956 si laureò in fisica presso la Harvard University, dove era stato ammesso alla frequenza [...] Harvard University.
Le sue prime ricerche, risalenti al periodo del dottorato, hanno riguardato le interazioni tra le particelleelementari subatomiche. Per il loro studio W. cominciò a servirsi di una particolare tecnica fisico-matematica, detta ...
Leggi Tutto
GOLDHABER, Maurice
Fisico, nato a Leopoli in Polonia, il 18 aprile 1911, naturalizzato americano nel 1944. Professore nell'università dell'Illinois (1945-50) e quindi ricercatore al Brookhaven National [...] Laboratory.
Le sue ricerche vertono sulla fisica dei neutroni, sulla radioattività, sull'effetto fotoelettrico nucleare, sui modelli nucleari, sulle particelleelementari. ...
Leggi Tutto
antiparticella
antiparticèlla [Comp. di anti- e particella] [FSN] Ogni corpuscolo elementare costituente l'antimateria (per es., il positrone, l'antiprotone, l'antineutrone), che corrisponde a una delle [...] : per es., l'a. del protone p (cioè l'antiprotone) si indica con p-: v. particelleelementari: IV 473 d. ◆ [FSN] A. virtuale: a. che compare in uno sviluppo perturbativo come stato interno; il quadrato del suo quadrimpulso non coincide con il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] ’ (omesone p). In questo arco di tempo la fisica dei raggi cosmici si identifica con la fisica delle particelleelementari, costituendo l’unica base fenomenologica per lo studio delle interazioni ad alta energia in cui si manifestano le proprietà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il primo sincrotrone progettato per la produzione di raggi X, piuttosto che per la ricerca nel settore delle particelleelementari.
Realizzato il 'glassy'. Si tratta di una lega metallica straordinariamente leggera e resistente, ottenuta raffreddando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] attribuito a Rubbia e a van der Meer.
La scelta dei grandi acceleratori concentrò la ricerca fisica sperimentale delle particelleelementari in poche sedi. Non sorprende quindi il fatto che, anche negli anni successivi, il contributo italiano si sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] il campo in questione non rappresentava un tipo di fisica meno fondamentale della cosmologia o degli studi sulle particelleelementari.
La fisica della materia condensata ha un forte radicamento teorico. Intorno alla metà degli anni Sessanta i fisici ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] cui è composta la luce. Si affacciava nella fisica un nuovo concetto: le particelleelementari che costituiscono la materia si comportano sia come onde sia come particelle.
Nella vita quotidiana non ci accorgiamo di questo fatto perché i fenomeni che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] costitutivo in questi mutamenti. Come Boyle, Newton era dello stesso parere e per spiegare l'interazione chimica delle particelleelementari ipotizzò l'esistenza di forze microscopiche di attrazione e di repulsione. D'altro lato, la sua concezione ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...