La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] A, allora
dove a è un numero. Ciò significa che, per qualunque particella che si trovi nello stato ψ, la teoria prevede che la quantità fisica degli strumenti e quello microscopico dei processi elementari, ma di una nuova legge di Natura ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dettaglio. Questo approccio si focalizza sui 'mattoni' elementari che costituiscono la materia. Da questi studi è 1992), nel quale il processo di aggregazione inizia con molte particelle che seguono moti browniani e che possono aggregarsi in cluster ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] potevano essere gli 'atomi primitivi' o i corpuscoli elementari di cui erano costituiti gli 'atomi chimici ordinari'. beta emessi dal radio e da altre sostanze radioattive erano particelle di carica negativa con un valore del rapporto carica/massa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] elementi di corrente o i circuiti, per Weber tra le particelle cariche a riposo o in moto; un altro elemento comune era risulta così legato alle costanti caratteristiche degli oscillatori armonici elementari carichi e al loro numero per unità di ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] e dalle velocità, rapidamente fluttuanti, di tutte le particelle. D'altra parte, quantità macroscopiche come la densità S. Patarnello nelle cosiddette reti booleane, che possiedono unità elementari di calcolo diverse da quelle usate in reti neurali ( ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] lancio del satellite DFH 1, che doveva effettuare ricerche sulla distribuzione di particelle ad altissima quota (439 km di perigeo, 2.384 di apogeo) e più esterna della sua crosta possano trovarsi forme elementari di vita. Se i campioni di suolo ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] valore di Δx da usare per i fermioni. Di conseguenza, per tutte le N particelle abbiamo un'energia cinetica K = N/R2 nel caso dei bosoni, e K o di elio che non possono essere considerati elementari perché composti da protoni e neutroni.
In natura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] una misura di probabilità, per esempio la probabilità che una particella si trovi in una data regione dello spazio con una importante disporre di una classificazione dei punti di biforcazione elementari per farsi un'idea del modo in cui può cambiare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] 'ipotesi che quest'ultimo fosse associato alla rotazione delle particelle sottili che, secondo la sua teoria, costituivano la qualsiasi lunghezza d'onda è la somma delle tre risposte elementari; il fatto che le tre curve di risposta siano adiacenti ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] a un certo numero di sostanze elementari, che a quell'epoca non superava la trentina. Tutto ciò avveniva all'interno dell' con la relazione di de Broglie, in base alla quale a una particella di massa m e velocità v è associata un'onda di lunghezza ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...