• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [819]
Fisica nucleare [149]
Fisica [479]
Matematica [102]
Biografie [95]
Temi generali [93]
Biologia [85]
Chimica [88]
Fisica matematica [80]
Storia della fisica [76]
Fisica atomica e molecolare [67]

gluone

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, ognuno degli 8 bosoni di gauge che mediano le interazioni forti in cromodinamica quantistica. I g. sono dotati di numeri quantici di colore, sono elettricamente neutri, [...] hanno spin ℏ e massa nulla. Essi sono accoppiati a tutte le particelle colorate e quindi oltre a interagire con i quark sono anche accoppiati tra di loro (➔ forti, interazioni). Si chiama gluino il partner con spin 1/2 del g. previsto dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – BOSONI DI GAUGE – GLUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gluone (3)
Mostra Tutti

cromodinamica

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, teoria non abeliana di gauge che studia le interazioni dei quark caratterizzati dal numero quantico colore, attribuendole alla mediazione dei gluoni (particelle prive [...] e di carica elettrica, ma dotate di colore), in analogia all’elettrodinamica quantistica, nella quale l’interazione tra due particelle elettricamente cariche è mediata dal fotone (privo di massa, di carica elettrica e di colore; ➔ forti, interazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – NON ABELIANA – GLUONI – FOTONE

coincidenza

Enciclopedia on line

In fisica nucleare e delle particelle elementari, evento consistente nell’indicazione pressoché simultanea di due o più rivelatori di particelle opportunamente disposti, attraversati da una stessa particella [...] o da particelle diverse ( c. sistematica); si ha una c. casuale quando l’indicazione è dovuta a cause accidentali (quali particelle di fondo, rumore di fondo dei contatori ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE

CPT

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, l’ operazione CPT consiste nell’eseguire le operazioni di inversione del tempo (T), della parità (P) e della carica (C). Per il teorema CPT, dimostrabile a partire [...] da ipotesi molto generali, tutti i processi debbono essere invarianti rispetto all’operazione CPT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – TEOREMA CPT

diquark

Enciclopedia on line

Nella fisica delle particelle elementari, ipotetici bosoni vettoriali che, nelle ‘teorie di gauge unificate’, interverrebbero nella trasformazione di quark in leptoni (➔ leptone). In cromodinamica quantistica, [...] denominazione generica di un sistema di due quark di colore diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – TEORIE DI GAUGE – LEPTONI – BOSONI

elettrodebole

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, interazioni o forze e.: il complesso delle interazioni elettromagnetiche e di quelle deboli che, nella teoria attuale, sono trattate in forma unificata a livello [...] microscopico fondamentale (➔ deboli, interazioni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – DEBOLI

kaone

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, denominazione del mesone K (➔ mesone). Atomo kaonico Atomo in cui un k., carico negativamente, orbita intorno a un nucleo ordinario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – MESONE K – ORBITA – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kaone (1)
Mostra Tutti

barn

Enciclopedia on line

In fisica nucleare e delle particelle elementari, unità di misura della sezione d’urto, pari a 10-24 cm2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barn (1)
Mostra Tutti

toponio

Enciclopedia on line

toponio In fisica delle particelle elementari, sistema legato costituito dal quark t (top o truth) e dal corrispondente antiquark. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – QUARK

elettroproduzione

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, produzione di particelle causata dall’interazione di elettroni di alta energia su nucleoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – ELETTRONI – ENERGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali