TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] della corrente, se prima di raggiungere la ruota le particelle fluide si muovono nei detti piani meridiani.
Il nome la Girard e la Pelton.
Vogliamo ora chiarire i due concetti fondamentali di reazione e di azione, e come si possa ricavare un lavoro ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] del verbo composto con preposizione, o con particelle sintatticamente equiparate; l'assoluta è quella del verbo dei Celti di Britannia. Nei tempi più antichi l'elemento fondamentale della loro ispirazione è quello eroico, le lotte dei Britanni ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 'elettrone, al muone e al tauone).
Rimanendo ancora nell'ambito della fisica fondamentale, si deve ricordare lo studio sistematico dei raggi cosmici, particelle elementari di alta energia che entrano nel Sistema solare provenendo da sorgenti ancora ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] forza divisa per una superficie e cioè, riferendosi alle grandezze fondamentali, lunghezza, massa, tempo, cioè ML-1 T-2, flusso si stacca alla periferia della lastra; alcune delle particelle sono trascinate in moto turbinoso dietro di essa formando ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] della trasmissione della malaria all'uomo.
A questi fatti fondamentali d'inestimabile valore scientifico e pratico, che erano già di un nucleo vescicolare formato di una o più particelle di cromatina, dalla quale s'inizia la moltiplicazione. ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] strade battute da molti veicoli, spesso formato da piccole particelle di materiali duri, come il quarzo, i feldspati, circolazione, essendo queste sempre ispirate ai principî fondamentali della ricordata convenzione internazionale di Parigi dell'11 ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] visibili: lisciandoli troppo, c'è il pericolo che particelle anche minutissime del nuovo intonaco si fissino su quello età; solo in casi eccezionali lo schizzo era inciso). I colori fondamentali sono il nero, il rosso, il giallo e l'azzurro (poiché ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] più potente per lo studio della struttura di queste particelle.
Dopo la scoperta dello spettro solare (1666) e 2 p (6). Per l'elettrone ottico restano liberi gli stati 3 s (fondamentale), 4s, 5s, ...; 3p, 4p, ...; 3d, ..., ecc.
Nell'uso spettroscopico ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] .
Medioevo ed epoca moderna. - Dopo l'applicazione dei due sussidî fondamentali, la ruota e il forno (v. sopra), l'attrezzatura dell' si trova in grado di saldare stabilmente le sĭngole particelle, è necessario che per gli oggetti che devono essere ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Ernout-A. Meillet) − il libro di J. D. Denniston sulle particelle greche (1934), in ambito latino gli Unpoetische Wörter di B. Axelson , l'epoca cioè in cui si elaborano le leggi fondamentali della polifonia, ma compare già perfetta in se stessa sin ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
supersimmetria
supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...