Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] definizione di vita, una delle sue proprietà fondamentali è rappresentata dalla riproduzione, la quale implica è stata dimostrata la replicazione di molecole di RNA adsorbite su particelle di argilla; tuttavia, altri esperimenti più recenti di RT-PCR ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] interagisce. Con questa tecnica si sono ottenute informazioni fondamentali per la comprensione del ruolo che i diversi geni espresse in un alto numero di copie. Pertanto, ogni particella fagica esprimerà in superficie uno solo dei molteplici epitopi, ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] Dallo studio sistematico di tali multipletti adronici, negli anni Sessanta, è emerso un risultato fondamentale per il successivo sviluppo della fisica delle particelle elementari, e cioè che gli adroni sono stati legati di costituenti più semplici di ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] paesi. Al riguardo viene citato il c. napoleonico, anch'esso geometrico particellare, per la realizzazione del quale furono impiegati 53 anni (dal 1807 immobiliare viene quindi a rappresentare l'entità fondamentale sulla quale è basato l'accertamento ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] ma in presenza di forze esterne – cioè l’equazione del moto della particella leggera tra due collisioni diventa x″(t)=F(t, x(t)) equazioni che descrivono il comportamento dei fluidi è il tema fondamentale della ricerca in m. s. del non equilibrio. In ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] le equazioni (di Laplace) dei campi elettrostatico e magnetostatico.
Fondamentale per la miniaturizzazione dei circuiti a m. è l'uso grandissima potenza vengono usate per fornire energia alle particelle in certi tipi di acceleratori (v. acceleratore ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] matrice submicroscopica e molecolare. Accanto e insieme alla biologia delle particelle, con i suoi concetti e leggi, c'è la biologia nei settori descrittivi che in quelli di ricerca sulle funzioni fondamentali, la b. è una scienza in grande sviluppo e ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] da fonti distribuite allo stesso modo come le supposte particelle elettriche, e ne aveva dedotto formule simili a quelle researches di H. Cavendish.
Cavendish aveva scoperto varî concetti fondamentali della teoria elettrica, e perfino la legge di Ohm ...
Leggi Tutto
NEUTRONE
Emilio Segré
. Il neutrone è una particella materiale priva di carica elettrica, di massa circa eguale a quella dell'atomo d'idrogeno, ma di dimensioni paragonabili a quelle dei nuclei, ossia [...] una grande importanza; esso infatti è ritenuto ora, uno dei costituenti fondamentali dei nuclei (vedi nucleo), pur rimanendo aperta la questione se esso stesso sia una nuova particella elementare o consti di un protone e di un elettrone legati in ...
Leggi Tutto
Insigne fisico teorico tedesco, nato il 20 febbraio 1844 a Vienna, morto il 6 settembre 1906 a Duino. Studiò a Vienna, e nel 1867 divenne assistente dello Stefan. Nel 1869 fu nominato professore di fisica [...] cinetica dei gas; a lui sono dovute parecchie delle idee fondamentali di questa teoria. Dal lato speculativo, il suo maggior titolo applicabile soltanto a sistemi costituiti di un enorme numero di particelle (come i gas), e sia da intendersi nel ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
supersimmetria
supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...