(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] morto nel 1555). Fonti principali per lo studio sono le particelle stampate dell'Oeglin (Augusta 1511), di Arnt von Aich e poi in quella di Metz nell'anno 1356, fu la legge fondamentale per l'elezione del re e per i diritti dei principi elettori.
Ma ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] la burocrazia - e cioè i due piloni fondamentali di un ordinamento statale fortemente accentrato quale quello [δ, σ]. La giustapposizione, in luogo della subordinazione per mezzo di particelle, era molto diffusa in ant. fr., je cuit plus sot de ti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e dei Romani.
Armi. - Nella Cina feudale l'elemento fondamentale dell'esercito era il carro da guerra, montato da tre cinese si può fare soltanto facendo uno studio monografico delle particelle ausiliari e dei loro usi, rassomigliando così a quegli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dalla copula, si coniuga come il verbo. Aggiungendo date particelle, si esprime la negazione, la passività, la potenzialità, la causalità. Verbo e aggettivo possiedono cinque forme fondamentali, che si modificano sempre per via di agglutinazione. Di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Brasile, e permettono di riconoscere una fondamentale affinità con le concezioni ed i riti io scavo", ta-na-lo "tu scavi", ta-na-ni "egli scava, essi scavano", ecc.; 2. particella-pronome-verbo, p. es. Quiché k-a-logo-χ "tu ami", k-u-logo-χ "egli ama ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] o meno bianco, alla maggiore o minore presenza di particelle della foglia o di altre sostanze estranee, al grado di cotoni indiani, con la descrizione del grado per i due tipi fondamentali di Bengal Fine e Oomra e con la denominazione dei varî tipi ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] essere lanciati abbastanza lontano, come pur esigeva la tendenza fondamentale a colpire il nemico a distanza sempre più grande. il proietto, come investito da un violento bombardamento di particelle gassose, è spinto in avanti, mentre una parte dei ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] mezzo delle quali il liquido oculare con le sue particelle si reca al cervello determinandovi le impressioni visive. Fritsch (1895). Esso assume come modulo, ossia come misura fondamentale (v. antropometria), la distanza che passa nell'uomo in ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] la sensazione di Protagora è una convenzione, un incontro di particelle attive (più rapide) e passive (meno rapide) dal alla sostanza, ma la sostanza sussiste per sé stessa ed è una, fondamentale e pura e perciò le specie e i generi, "l'uomo, il ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] primo, sulle quali sono pure fissati dei denti. Le particelle più pesanti passano attraverso la lamiera forata o le maglie colla, oppure a tre quarti di colla.
La caratteristica fondamentale dei varî tipi di carte assorbenti è la porosità, ottenuta ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
supersimmetria
supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...