Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] tubo con una certa velocità, spinge il bolo o le sue particelle rimaste aderenti alla mucosa dell'esofago dall'alto verso il basso; che è compromessa la digestione di tutti e tre i fondamentali principî alimentari, e cioè le proteine (delle quali si ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] un minuto primo a 95°.
Se il bacillo è contenuto entro particelle di sputo essiccato, può sopportare, anche per un'ora, la . Dal complesso di codesti studî sono state tratte norme fondamentali per la profilassi a mezzo della disinfezione. Ma più ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] che dalla sospensione colloidale di particelle ultra-microscopiche alle particelle più grandi si hanno sempre appaiono bianchi i punti in cui mancano tutti e tre i colori fondamentali; in tal caso appaiono neri i punti nei quali tutte e tre ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] più facile. Ma i polmoni, pur essendo gli organi fondamentali della respirazione, hanno bisogno del sussidio di altri organi, che e attizzano, col distacco e l'inalazione di particelle superficiali cancrenate, nuovi focolai di sepsi nei polmoni ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] trigonometriche e topografiche per la costruzione della Carta fondamentale d'Italia alla scala di 1:100.000. cui in luogo del che invariabile nei casi obliqui e accompagnato da particelle pronominali o da avverbi. In quanto poi il fiorentino "per la ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] minerali più importanti per la nutrizione del fermento.
Un interesse fondamentale dal punto di vista non solo biologico ma tecnico hanno depositandosi, trascinano sul fondo del recipiente le particelle sospese, lasciando il vino perfettamente limpido. ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , y, z le coordinate del centro di gravità di una particella; u, v, w, le componenti della velocità,
X, Y, Z le componenti della forza agente sulla particella. In virtù dell'equazione fondamentale
si può scrivere:
e similmente per le altre componenti ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] ondoso. - (Per la trattazione generale v. onde). Elemento fondamentale per lo studio della forma e della struttura delle opere di 'onda) a repellere il liquido tutto in giro a ciascuna particella, e in quello inverso (cavo dell'onda) a richiamarlo ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] trova semplicemente R = mg cos i; e proiettando la stessa equazione fondamentale sopra x e sopra y si è ricondotti alle leggi del moto attiva le forze apparenti del moto relativo, per ogni particella del mobile. In particolare, quando la terna Ωξηξ è ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] elevato, per es., quando si bombarda il berillio con particelle α o degli elementi leggieri con deutoni accelerati. È stato facilmente come la terapia abbia acquistato di colpo una base fondamentale e sicura che l'ha tratta fuori da quell'empirismo ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
supersimmetria
supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...