La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] occhio.
Di importanza cruciale per Bacone, l'estromissione si rivelò fondamentale per sostenere che, in un Universo nel quale tutti gli dal proiciente, che continuava a trasmettere mediante le particelle del mezzo urtate, spingendo così in avanti il ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di Fourier per un'orbita periodica. In tale sviluppo il moto di una particella appare come una sovrapposizione di moti armonici di frequenza ν, 2ν, 3ν, ... La frequenza ‛fondamentale' ν dipende in generale, com'è ovvio, dall'orbita (cioè dai numeri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] comprendere l'azione di tre delle quattro forze fondamentali (elettromagnetica, debole, nucleare forte; non è compresa la sola forza di gravità). In questa teoria trovano sistemazione particelle elementari (leptoni e quark) e portatori di interazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] 'idrostatica e la scienza matematica del moto
Un ostacolo fondamentale all'affermarsi di una scienza matematica del moto è fu costretto a ipotizzare un improbabile vortice, le cui particelle ruotassero attorno alla Terra in tutte le direzioni. Egli ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ; [c], s; [t, b]): le parentesi quadre racchiudono le particelle che sono state scoperte solo nel corso degli anni settanta. Le proprietà intermedi delle interazioni deboli. Il problema fondamentale di costruire delle teorie invarianti sotto un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] funzionale della densità. Walter Kohn e Pierre Hohenberg dimostrano che le proprietà dello stato fondamentale di un sistema a molte particelle possono essere derivate dalla distribuzione della densità elettronica; tale caratteristica, alla quale è ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] rettilineo. Invece di procedere dritte lungo il tubo, le particelle del fluido sono soggette a un flusso secondario, che Fourier e tutte le altre teorie basate sull'ipotesi fondamentale di Fourier prevedono che le perturbazioni della temperatura si ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , mentre per modelli di un gas di particelle interagenti sono stati ottenuti risultati analoghi solo introducendo che un SD soddisfacente l'assioma A {Tt} possieda un insieme fondamentale Ω che è un attrattore. In particolare, supponiamo che esso ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] altre. Se si applica a un cubetto di materia la legge fondamentale della meccanica, si ha (ρ è la massa specifica):
facendo amorfe e cristalli perfetti.
Se un fascio monocromatico di particelle incide su una porzione di materia allo stato condensato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] precedentemente dal citologo belga Albert Claude. Egli dimostra inoltre che i ribosomi sono particelle costituite da ribonucleoproteine. Per i loro fondamentali studi sulla morfologia e la fisiologia della cellula Palade e Claude riceveranno il ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
supersimmetria
supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...