L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] tale paradosso, Herapath decise di considerare come misura fondamentale del movimento la quantità di moto invece dell'energia A questo fine la prima formula che legava μ al diametro d delle particelle risultò la più utile: μ∝L∝V/Nd2 (dove L è il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] netto contrasto con un'ottica in cui le immagini fisiche erano fondate su forze e particelle, perché in quel caso le equazioni differenziali fondamentali erano ben conosciute e, per di più, si trattava di equazioni ordinarie.
Naturalmente, in quest ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di una sfera sotto l'azione di mutua attrazione delle sue particelle, l'equilibrio di un cilindro circolare cavo e di una del XIX sec. alla teoria delle onde. Questa parte fondamentale dell'idrodinamica di un flusso ideale si distinse per il fatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] del tutto quello che per Faraday era un aspetto duplice e fondamentale delle forze che, come Faraday stesso si era reso conto, , in modo chiaro ma complicato, che un sistema di particelle che si muovono attraverso l'etere si comporterà, al primo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ' (Anderson 1963; Higgs 1964), entrarono nel mondo della teoria delle particelle elementari, dove giocano un ruolo importante nel modello standard. Il bosone di Higgs è fondamentalmente un condensato superconduttivo del vuoto.
Il ruolo del cambio di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] della riflessione e della rifrazione erano basate su modelli di meccanica della particella singola.
Era trascorso più di un terzo del XVIII sec. e gli elementi fondamentali della teoria ondulatoria non erano stati ancora accorpati a formare una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] il principio di gravitazione universale?). Ma la questione fondamentale è che 'si è creduto' che Newton della luce nell'acqua. Se Descartes è nel giusto nel trattare le particelle di luce come se fossero palle da tennis, potremmo concludere che vw/ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] la causazione materiale, ma qui le somiglianze finiscono. A differenza degli atomisti, che fondamentalmente spiegavano la luce in termini di particelle emesse da sorgenti luminose, Aristotele la concepiva non come una sorgente diretta od oggetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di una parte su centomila (≈10−5).
Il fascio è composto di pacchetti di particelle di dimensioni tipiche, all'incrocio, di ca. 2×10−5 m di altezza, molto costoso e poco efficiente. L'idea fondamentale per evitare i problemi della radiazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] scaturita da quello che tutti consideravano il problema fondamentale della teoria fisica.
La teoria della relatività ristretta
Nulla però dice sul fatto che m sia la massa della particella nel sistema di riferimento in cui questa è in quiete ( ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
supersimmetria
supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...