• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3029 risultati
Tutti i risultati [3029]
Fisica [1446]
Chimica [411]
Temi generali [462]
Fisica nucleare [419]
Matematica [359]
Biologia [280]
Fisica matematica [315]
Fisica atomica e molecolare [290]
Ingegneria [289]
Medicina [258]

Universo

Enciclopedia on line

Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] ’inflazione, l’energia dell’ipotetico campo che avrebbe guidato l’espansione si sarebbe convertita in altre forme di particelle e radiazione, riscaldando l’U. e innescando le stesse condizioni termodinamiche del big-bang. La teoria dell’inflazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INTERAZIONI FONDAMENTALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

CAMPI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] classica dell'onda corrispondente. Si dimostra che un'unità di eccitazione, cioè il quanto h ν di energia, può essere interpretato come una particella di energia h ν e quantità di moto p =- h/λ, dove λ è la lunghezza d'onda. Lo stato generico del c ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI, Teoria dei (1)
Mostra Tutti

polienergetico

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di radiazione corpuscolare costituita da particelle non aventi tutte la stessa energia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CORPUSCOLARE

filtratore

Enciclopedia on line

Animale che si nutre di organismi planctonici o di particelle organiche che vengono convogliate all’apertura boccale e trattenute mediante apparati filtranti (per es., le ascidie, i Cladoceri, molti pesci [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CLADOCERI – ASCIDIE – PESCI

microstruttura

Enciclopedia on line

Struttura microscopica di un corpo, cioè l’ordinamento delle particelle da cui esso è costituito (gruppi atomici, molecole, atomi). In biologia, la struttura di un corpo quale appare al microscopio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MICROSCOPIA
TAGS: MICROSCOPIO

oscillazioni di betatrone e di sincrotrone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oscillazioni di betatrone e di sincrotrone Emilio Picasso Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] sotto forma di radiazione elettromagnetica è data dalla dove ϱ è il raggio di curvatura della traiettoria, E è l’energia della particella carica, c è la velocità della luce e Cγ una costante che vale La quantità re è il raggio classico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SISTEMA DISSIPATIVO – VELOCITÀ ANGOLARE – RADIOFREQUENZA

RAGGI corpuscolari

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI corpuscolari Si dicono corpuscolari le radiazioni costituite da particelle materiali come i raggi α e β, i raggi catodici, i raggi molecolari, ecc. (v. radioattività; radiazione). ... Leggi Tutto

lacunare

Enciclopedia on line

Agraria Si dice della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da lasciare tra di loro spazi vuoti piuttosto considerevoli. [...] Tale struttura, per la porosità che determina nel terreno, è molto favorevole alla vegetazione. anatomia Legamento l. (o legamento di Gimbernat) Porzione riflessa dell’aponeurosi del muscolo grande obliquo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: APONEUROSI – MATEMATICA – ADDOME

charmonio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

charmonio charmonio 〈cŠarmònio〉 [Der. di charm] [FSN] Denomin. di particelle che sono stati legati charm-anticharm: v. charm: I 570 b. ◆ [FSN] Livelli del c.: v. quarkonio: IV 638 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

molecolarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molecolarita molecolarità [Der. di molecolare] [CHF] Il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono interagire le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 303
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali