• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3029 risultati
Tutti i risultati [3029]
Fisica [1446]
Chimica [411]
Temi generali [462]
Fisica nucleare [419]
Matematica [359]
Biologia [280]
Fisica matematica [315]
Fisica atomica e molecolare [290]
Ingegneria [289]
Medicina [258]

esone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esone esóne [Comp. di eso- e del suff. -one di particelle elementari] [BFS] Denomin. dei tratti di RNA codificanti per il prodotto genico: v. acidi nucleici: I 20 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

microemulsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microemulsione microemulsióne [Comp. di micro- e emulsione] [FML] Emulsione con particelle disperse dalle dimensioni molto piccole (specific., tra 5 e 20 nm: v. soluzioni colloidali: V 413 c). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

fasone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fasone fasóne [Der. di fase con il suff. -one di particelle] [FSD] Modo vibrazionale collettivo delle eccitazioni termiche in una struttura cristallina: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV [...] 742 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

elicone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elicone elicóne [Der. di elica con il suff. -one di particelle] [FSD] Denomin. di un'onda elettromagnetica di bassa frequenza che può propagarsi entro un metallo se in questo è presente un campo magnetico [...] statico sufficientemente intenso: v. metallo: III 791 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

dione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dione dióne [Comp. di di- e della terminazione -one delle particelle] [FSN] Ipotetico corpuscolo dotato contemporaneamente di carica elettrica e di carica magnetica, preso in considerazione in teorie [...] riguardanti l'altrettanto ipotetica interazione elettrone-monopolo magnetico: v. monopolo magnetico: IV 98 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

gasone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gasone gasóne [Der. di gas con il suff. -one delle particelle] [FML] Particella ideale proposta da J.Troube (1872) per un suo modello discreto di gas al fine di rendere conto delle proprietà allora note [...] dei gas: v. fase, transizioni di: II 536 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

LHC

Enciclopedia on line

Sigla di large hadron collider, il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. La sua costruzione, approvata nel 1994 e iniziata nel 1998, è terminata nel 2008. È il più potente [...] un campo di induzione magnetica di 8 T. Gli obiettivi principali della ricerca con LHC riguardano verifiche del modello Standard (➔ particelle elementari) e, in modo particolare, dell’esistenza del bosone di Higgs e lo studio delle sue proprietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – LARGE HADRON COLLIDER – MODELLO STANDARD – ELIO SUPERFLUIDO – BOSONE DI HIGGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LHC (3)
Mostra Tutti

teoria quantistica dei campi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria quantistica dei campi Mauro Cappelli Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] della teoria quantistica dei campi si basa sulle densità di lagrangiana (dal cui integrale spaziale si ricava la lagrangiana) per particelle con spin pari a 0, 1/2 e 1, e sulla generalizzazione a campi non abeliani. Le interazioni sono introdotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – PARTICELLE ELEMENTARI – FORZE FONDAMENTALI – SUPERCONDUTTIVITÀ

gravitone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravitone gravitóne [Der. di gravità con il suff. -one di particelle elementari] [RGR] Il quanto di energia gravitazionale, particella di massa di quiete e carica elettrica nulle e spin 2ℏ (si tratta [...] dunque di un bosone); la propagazione dei g. dà l'interpretazione quantistica delle onde gravitazionali (analogamente ai fotoni per le onde elettromagnetiche): v. gravità quantistica: III 78 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravitone (1)
Mostra Tutti

denso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

denso dènso [Lat. densus] [LSF] Di un corpo le cui particelle costituitive sono molto vicine l'una all'altra, che ha cioè grande densità; ha spesso signif. figurato. ◆ [ANM] Si dice d. in un insieme [...] A un insieme I tale che ogni punto di A/I sia di accumulazione per I. ◆ [ALG] Punto d.: v. varietà algebrica: VI 471 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 303
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali