• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [3029]
Medicina [258]
Fisica [1446]
Chimica [411]
Temi generali [462]
Fisica nucleare [419]
Matematica [359]
Biologia [280]
Fisica matematica [315]
Fisica atomica e molecolare [290]
Ingegneria [289]

degenerazione

Enciclopedia on line

Antropologia Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] costituente elementare (gli elettroni, per es.) si comporta come un gas di Fermi (➔ statistica), per il quale cioè più particelle non possono occupare lo stesso stato quantico, comportandosi quindi come un gas la cui pressione è dovuta soprattutto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – UOMO PRIMITIVO – TESSUTO OSSEO – FIBRA NERVOSA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO Carlo Francesco CERRUTI Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] degli autoveicoli contengono varî inquinanti: ossido di carbonio, idrocarburi incombusti o parzialmente ossidati, aldeidi, acidi, particelle carboniose, composti di piombo; per i motori Diesel anche anidride solforosa. La loro produzione aumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – ALBERO BRONCHIALE – ENERGIA NUCLEARE

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] in corrispondenza di altrettante regioni idrofobiche e che si organizza spazialmente nella membrana in modo da costituire una particella globulare (v. fig. 12). Il sito di legame per il neurotrasmettitore si trova nelle porzioni transmembrana o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

LICETI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICETI, Fortunio Giuseppe Ongaro Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] ammette anche un seme femminile, che porta al feto l'anima vegetativa. Secondo il L. il seme è costituito da particelle provenienti da tutte le parti del corpo dei genitori, delle quali portano la forma. Questa teoria preformista, ben lontana dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MARCO AURELIO SEVERINO – GENERAZIONE SPONTANEA – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICETI, Fortunio (3)
Mostra Tutti

Tiroide

Universo del Corpo (2000)

Tiroide Mario Andreoli La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] si trovano, alternate in strisce longitudinali, cellule ghiandolari e cellule ciliate. La sua funzione è quella di agglutinare le particelle di cibo inalate con l'acqua e di spingerle verso l'apparato digerente vero e proprio. Alcune cellule sono già ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ORMONE DELLA CRESCITA – APPARATO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiroide (5)
Mostra Tutti

Organo

Universo del Corpo (2000)

Organo Rosadele Cicchetti Serenella Salinari In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] la creatinina e l'acido urico, con pesi molecolari compresi fra 60 e 170 circa. Le dimensioni delle particelle di sostanza che devono attraversare la membrana sono proporzionali ai loro pesi molecolari; di conseguenza, la permeabilità della membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – SCAMBIATORE DI CALORE – INGEGNERIA BIOMEDICA – ANIDRIDE CARBONICA – ORGANO ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organo (2)
Mostra Tutti

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] in quiete, una variazione della sua p. può essere indotta dal passaggio di un’onda elastica che ne metta in oscillazione le particelle: è ciò che, per es., si determina nell’aria (o in un altro gas) per il passaggio di onde sonore. Più esattamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti

sonda

Enciclopedia on line

sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico. Agraria S. dinamometrica [...] telerilevamento. I primi sono magnetometri (per misure di campi magnetici quasi statici), spettrometri di massa e rivelatori di particelle cariche a bassa energia (per determinazione di specie neutre e ioniche), analizzatori di plasmi (per la misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI DI REGRESSIONE – EFFETTO TERMOELETTRICO – SPAZIO INTERPLANETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonda (1)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] . La prima struttura è costituita dai nucleosomi, cioè da particelle proteiche, ciascuna delle quali è formata da otto molecole di (SmN) costituente fondamentale di una delle particelle snRNP (small nuclear RiboNucleoProtein) coinvolte nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432; III, 11, p. 292) Giovanni Battista Bietti Anatomia e fisiologia. - Notevoli progressi sono stati realizzati nella conoscenza delle più minute strutture dei tessuti [...] in climi tropicali aridi, ma anche fortemente freddi, ove un fattore determinante è rappresentato da microtraumatismi di particelle di sabbia o di ghiaccio sollevati da vento intenso. E conosciuta anche come "cheratopatia climatica". Si sono ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SACCO VITELLINO – CONGIUNTIVITE – MICROBIOLOGI – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali