• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
462 risultati
Tutti i risultati [3029]
Temi generali [462]
Fisica [1446]
Chimica [411]
Fisica nucleare [419]
Matematica [359]
Biologia [280]
Fisica matematica [315]
Fisica atomica e molecolare [290]
Ingegneria [289]
Medicina [258]

forzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forzato forzato [agg. Part. pass. di forzare, der. di forza] [LSF] Fatto, eseguito con forza o conseguente a una forza. ◆ [TRM] Convezione f.: la conduzione di calore sulla superficie di un solido provocata [...] dal flusso f. (cioè alimentato da pompe o altri dispositivi) su essa delle particelle di un fluido che trasportano calore da una parte all'altra della superficie in questione. ◆ [OTT] Diffusione f.: quella determinata da forze esterne al mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

strutturato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strutturato strutturato [agg. Part. pass. di strutturare "dotare di una struttura"] [ELT] [INF] Dati s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, i dati organizzati in record e file che rispecchiano [...] la struttura logica dei dati medesimi. ◆ [MCF] Fluido s.: costituito da un fluido vero e proprio contenente particelle materiali di natura diversa (microelementi), dotati di propri gradi di libertà di traslazione e rotazione, che influenzano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

visualizzante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visualizzante visualizzante [agg. Part. pass. di visualizzare (→ visualizzatore)] [LSF] Qualifica di dispositivi atti a rendere visibile qualcosa, con signif. affine a quello di visualizzatore: per es., [...] radiazioni infrarosse, per loro natura non visibili, e anche certi tipi di rivelatori di particelle (rivelatori v.) che mostrano direttamente la traiettoria delle particelle ionizzanti in essi, come le lastre nucleari, e, su una scala più complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

bersàglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bersaglio bersàglio [Der. dal fr. ant. bersail] [LSF] Nel signif. di obiettivo su cui s'indirizza un qualunque ente fisico per ottenerne un effetto da studiare, per es. l'oggetto su cui si punta il fascio [...] di un radar o su cui s'invia un fascio di particelle veloci. ◆ [ELT] Indicatore di b. mobili: locuz. it. corrispondente a Moving Target Indicator: v. radar: IV 650 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

impenetrabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impenetrabilita impenetrabilità [Comp. di in- neg. e penetrabilità] [LSF] Una delle tradizionali proprietà della materia (i. dei corpi), per cui ordinariamente due corpi, o parti di essi, non possono [...] occupare contemporaneamente una medesima porzione di spazio; in termini di meccanica quantistica, a ciò corrisponde il dire che due particelle di tipo fermionico non possono avere gli stessi numeri quantici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

disintegrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disintegrazione disintegrazióne [Comp. di dis- e integrazione] [LSF] Generic., il collasso della struttura di un sistema che porta alla suddivisione in frammenti. ◆ [FNC] Il processo, spontaneo oppure [...] cui un nucleo atomico si trasforma, o, come si preferisce dire, decade, in un nucleo diverso, emettendo particelle varie (alfa, beta, mesoni, ecc.) ed energia elettromagnetica: v. disintegrazione nucleare; decadimento alfa; decadimento beta; raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

identico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

identico idèntico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. identicus, da idem "medesimo"] [LSF] Interamente e incondizionatamente uguale. ◆ [ALG] Due elementi di un insieme si dicono i. quando coincidono; se [...] i. e di espressioni i. La proprietà di enti i. si chiama identicità. ◆ [MCQ] Particelle i.: particelle dotate degli stessi numeri quantici interni: v. particelle identiche. ◆ [ALG] Trasformazione i.: quella che muta ogni elemento di un insieme in sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

trasporto

Enciclopedia on line

Biologia Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia. La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] un deposito organizzato internamente che riflette l’azione di tali processi. Nel t. selettivo quindi è possibile distinguere due gruppi di particelle in movimento: il carico di fondo e il carico sospeso (t. sul fondo e t. in sospensione). Il primo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PROCESSO ESOERGONICO – ANALISI DIMENSIONALE – TENSORE DEGLI SFORZI – DIFFUSIONE SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasporto (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] va è la velocità della luce nell'aria e vw la velocità della luce nell'acqua. Se Descartes è nel giusto nel trattare le particelle di luce come se fossero palle da tennis, potremmo concludere che vw/va=n=1,3. La luce cioè viaggerebbe 1,3 volte più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

eta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eta èta [s.m. o f.] [LSF] Nome della lettera η (maiusc. Η) dell'alfab. gr., usata come simb. con vari significati. ◆ [FSN] (a) La lettera η indica una famiglia di mesoni leggeri senza sapore, di spin [...] appartengono essenzialmente all'ottetto o al singoletto di SU(3) (v. quark: IV 635 e); comprende i mesoni η (547), η' (958) e altre particelle di massa maggiore (il numero tra parentesi è il valore della massa in MeV): v. App. II: VI 677 d, 678 a e f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 47
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
particellare
particellare agg. [der. di particella]. – 1. Che si riferisce a particelle o è costituito da particelle: sistema p.; lo schema p. di un sistema materiale; la struttura p. (cioè discontinua) della materia. 2. Relativo alle particelle del terreno:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali