Avrei bisogno di un chiarimento rispetto al verbo essere utilizzato con significato proprio od utilizzato in funzione di ausiliare. Nello specifico, è corretto indicare che nella frase "Le mele sono maturate" [...] ’ (detto di un frutto; oppure di una persona che ha conseguito il diploma di maturità); fiorito, da participiopassato del verbo fiorire, passa a essere anche un aggettivo nell’accezione di ‘pieno, coperto di fiori’ e, figuratamente, ‘che si è ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] toscano e sparso; fiorentino e pratese è (Loris) Batacchi, che ricorda il battaglio o batacchio della campana, da cui il participio sbatacchiato, altra immagine dolorosa per il rag. Ugo. Il rag. Colsi ha un nome di famiglia inesistente, ma vive Colzi ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] fastidio, insomma, non è tipico solo di un lontano passato. Cognomi celebri si sono formati grazie al cambiamento di qualche di una catena che ha inglobato il soprannome e perfino il participio “inteso”, cioè “alias”, “altresì detto”, come è avvenuto ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] tale, mancava di presente. Dunque, ōdi non si deve tradurre al passato, ma dev’essere reso col presente: io odio, io ho in antipatia Nella lingua latina, esiste un aggettivo, un participio perfettivo, col quale si può efficacemente rappresentare la ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] esame; ci limiteremo, pertanto, a segnalarne alcuni tra i più interessanti.Abstract (dal latino abstractu(m), participiopassato di abstrahere ‘trarre fuori’) è un termine usato in àmbito scientifico e universitario per indicare il sunto di ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] una comunità religiosa’, cui spetta la cura dei beni e la disciplina. All’origine vi è il latino praepositus, participiopassato di praeponere, ovvero “a status name for any of various public officials in a position of responsibility, probably also ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] si compone della già esplicitata radice fē- e d’una parte suffissale in -mena che fa pensare a un antico participio medio-passivo. In pratica, è ‘colei che viene succhiata’, cioè colei grazie alla quale l’essere umano può farsi perfetto ed eccellente ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] Forse la dea della ragione era comparsa a rimeritare Arturo delle prove che aveva durate») e il participiopassato di essere nel ruolo di participio congiunto («L’ha escogitata, credo, un produttore di Hollywood, stato ai suoi tempi famoso»); ma ecco ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] una serie di transfert già assurti a dignità tecnico-scientifica dal Settecento in poi. Qualche esempio: il participiopassato aggettivale aggregato, già usato in meccanica, medicina e botanica; banco, documentato dal XVI secolo nel significato di ...
Leggi Tutto
Nelle frasi passive in italiano è possibile utilizzare tre ausiliari in combinazione con il participiopassato del verbo: essere (cfr. (1)), venire (cfr. (2)) e andare (cfr. (3) e (4)): (1) Sono state [...] fatte tre chiamate al 113 da questa casa(2) La d ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
LAPSI (participio passato del verbo lat. labi)
Alberto Pincherle
È il termine (cui corrisponde il gr. παραπεπτωκότες) con cui vennero designati i cristiani "caduti" nell'idolatria durante le persecuzioni. Esempî di debolezza ci sono forniti...
pulito (polito)
Lucia Onder
Participio passato con valore di aggettivo nel senso di " senza macchia e asperità ", con particolare riferimento alla levigatezza: è detto del bianco marmo... pulito e terso del primo dei tre scalini che portano...