Provocante viene da provocare, in quanto participiopresente, di solito aggettivato, e del verbo mantiene anche la semantica. Provocare vuol dire anche 'indurre a provare un sentimento negativo', 'offendere [...] con l'intenzione più o meno esplicita di i ...
Leggi Tutto
Il verbo postergare, di cui la forma postergato costituisce il participio passato, è di uso letterario e antiquato (è presente in Boccaccio, per esempio), nel significato proprio di 'gettarsi qualcosa [...] sulle spalle o dietro le spalle' e in quello fig ...
Leggi Tutto
Ci scrive Andrea Lombardi dall'Università di Rio de Janeiro per segnalarci dubitativamente un arricchimento semantico nell'aggettivo contundente (dal participiopresente del culto verbo latino contundere). [...] In italiano contundente ha soltanto il sign ...
Leggi Tutto
Sotto il profilo etimologico, l'aggettivo impertinente richiama a una neutra 'non pertinenza' (latino impertinens, che viene dal participiopresente pertinens 'pertinente' del verbo pertinere). Nella lingua [...] comune d'oggi impertinente vale 'insolente ...
Leggi Tutto
Si può usare tranquillamente sia verbalizzante, che contiene in sé, intatta, la dimensione attualizzatrice espressa dal verbo verbalizzare - di cui verbalizzante costituisce la forma del participiopresente [...] -, sia il sostantivo verbalizzatore (femmi ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....
conoscente
Domenico Consoli
. Participio presente di ‛ conoscere ', ben attestato nella lirica due-trecentesca, è usato da D. come aggettivo, anche in posizione predicativa, spesso seguito dalla preposizione ‛ di ' (la preposizione ‛ al '...
consistente
Lucia Onder
. Participio presente di ‛ consistere ', s'incontra in due luoghi del Convivio (IV XVII 7 e XX 1), dove D. definisce la virtù come abito elettivo consistente [" che ha il suo essere "] nel mezzo, con una formula di...