• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Lingua [22]
Grammatica [15]
Lessicologia e lessicografia [5]

Mi permetto di suggerirvi un piccolo completamento della voce in oggetto ("scorso") nella vostra edizione online. Vi manca in

Atlante (2023)

L’accezione cui fa riferimento il nostro gentile lettore riguarda scorso nel suo valore verbale di participio passato del verbo scorrere (presente nella forma composta del passato prossimo del verbo: avere [...] + participio passato di scorrere (= scorso). ... Leggi Tutto

Ho comprato il Dizionario che mi è arrivato oggi e con mia grande sorpresa e stupore la prima parola che ho cercato non è pre

Atlante (2023)

Collabente è un aggettivo tecnico di àmbito medico, che significa ‘che si affloscia’, detto di un organo. Si tratta di una voce prelevata per via dotta dal latino collabente(m), participio presente del [...] verbo collabi (‘crollare’), formato da cum (‘co ... Leggi Tutto

Volevo scrivere la seguente frase: "[...] un pezzo, che soddisfa determinati vincoli, [...]". Tuttavia non volevo inserire il

Atlante (2021)

*Soddisfante non è lingua italiana, tutto qua (per questo ci mettiamo un bell’asterisco prima): la forma corretta è soddisfacente. Quindi, se il nostro lettore intende adottare la formula col participio [...] presente, può farlo: soddisfacente determinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per quale motivo il participio presente di alcuni verbi della III coniugazione ha la desinenza "-iente" (esordiente, partorie

Atlante (2020)

Come scrive Gerhard Rohlfs nella sua Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (Einaudi, PBE, ed. 1968, vol. II, Per quale motivo il participio presente di alcuni verbi della III coniugazione [...] ha la desinenza "-iente" (esordiente, partorie 366), per quanto riguarda il participio presente, «Le forme della coniugazione in a e in e (-ante, -ente) sono note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Considerato che il termine "afferente" è participio presente di afferire, che è intransitivo, non dovrebbe sempre richiedere

Atlante (2019)

Come si può leggere nella pagina del sito dell’Accademia della Crusca (link) che si occupa della reggenza di inerente, afferente, attinente e simili, l’intransitività dei verbi comporta l’uso della preposizione a. Una certa tolleranza verso i diffus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice “adiacente casa” o “adiacente a casa”?

Atlante (2019)

L’etimologia ci aiuta fino a un certo punto. L'aggettivo adiacente viene da adiacentem, participio presente del verbo adiacēre, che significa ‘giacere presso, essere situato vicino’. In latino, il verbo [...] reggeva il dativo, la costruzione ad + accusat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentilissimi, intendo esprimere il seguente concetto: "fra i presenti a (il comizio, ad es.)", ma per evitare di ripetermi al

Atlante (2019)

Solo in usi antichi o tecnici, che recuperano il valore verbale originario di participio presente ricalcato sulla forma latina astans, -antis (poiché non esiste in italiano un verbo *astare), può accadere [...] di trovare la reggenza a: «La massima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Afferente alla” o “afferente la” o tutti e due?

Atlante (2018)

In origine afferente, aggettivo, è il participio presente del verbo afferire. L’aggettivo conserva prioritariamente la reggenza verbale: “afferire - Nel linguaggio burocratico, concernere, riguardare: [...] la pratica che afferisce al ricorso; appartenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Dai componenti il nucleo cc banca d'Italia", è corretta come frase?

Atlante (2018)

È corretta, anche se il recupero dell’originaria funzione verbale di participio presente nel sostantivo componente è piuttosto ricercato. Questo tipo di riattivazione è tipico del linguaggio giuridico, [...] amministrativo, burocratico e non è consigliabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la forma corretta del participio presente del verbo accudire? “Accudiente” (come a me sembra più corretto trattandosi

Atlante (2016)

In realtà la forma accudente rientra nella norma e nella normalità dei participi presenti dei verbi della terza coniugazione ed è certamente la forma corretta e consigliabile. Piuttosto, tra i verbi della [...] III, costituiscono non la maggioranza, ma un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
preṡènte¹
presente1 preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» (dove invece la s fa parte del pref. abs-)]....
Leggi Tutto
Enciclopedia
conoscente
conoscente Domenico Consoli . Participio presente di ‛ conoscere ', ben attestato nella lirica due-trecentesca, è usato da D. come aggettivo, anche in posizione predicativa, spesso seguito dalla preposizione ‛ di ' (la preposizione ‛ al '...
consistente
consistente Lucia Onder . Participio presente di ‛ consistere ', s'incontra in due luoghi del Convivio (IV XVII 7 e XX 1), dove D. definisce la virtù come abito elettivo consistente [" che ha il suo essere "] nel mezzo, con una formula di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali