• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Lingua [187]
Grammatica [135]
Lessicologia e lessicografia [26]
Temi generali [17]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Linguistica generale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [6]

vedovato

Enciclopedia Dantesca (1970)

vedovato Emilio Pasquini Participio passato con valore attributivo (latino viduatus, viduare, da Virgilio a Columella, Svetonio, Tertulliano); occorre in un luogo del Convivio (II II 2): passionata [...] dissolvere, nonostante ogni sforzo. Non a caso la vulgata recava l'aggettivo faciliore ‛ vedova ' al posto del participio, che pertanto risulta assente nei vocabolari. Tuttavia, di contro al valore mutuato dal latino (" orbato ", " spoglio ", o ... Leggi Tutto

farsito

Enciclopedia Dantesca (1970)

farsito Luigi Vanossi Participio passato di ‛ farsire ', " farcire ", che appare una volta, in Fiore CIV 14 Ver è, ma, per ch'i' faccia il viso tristo, / i' son di buon morse' dentro farsito (cfr. Roman [...] de la Rose 11235 ss. " j'emple ma pance / Des trés bons morseaus e de vins / Teus come il afiert a devins ", che verrà riprodotto alla lettera nella ripresa immediatamente successiva: Di buon morselli ... Leggi Tutto

scoperchiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

scoperchiato Lucia Onder Participio passato con valore di aggettivo, che significa " privato del coperchio ", quindi, detto dell'avello da cui emergono Farinata e Cavalcante, " aperto ", " scoperto [...] questa sede ‛ senza coperchio ' ", perché già al principio del canto D. aveva detto che son levati / tutt'i coperchi. Il participio va riferito a ombra, che è " scoperta alla vista (cioè: visibile) insino al mento ": qui si ha dunque un esempio del ... Leggi Tutto

guarnito

Enciclopedia Dantesca (1970)

guarnito (guernito) Luigi Vanossi Participio passato, che ricorre una volta nel Detto e due nel Fiore. Ha il significato generale di " fornito ", " provvisto del necessario ". In Detto 36 si riferisce [...] al corredo di virtuosi attributi della donna: A lu' fo graze, amante / quella che d'ogne bene / è sì guernita bene / che 'n le' non truov'uon pare; in Fiore CCXVIII 3 all'equipaggiamento simbolico di Venere: ... Leggi Tutto

artificiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

artificiato . Participio passato di ‛ artificiare ', verbo che non è presente in D. ma risulta in uso al suo tempo (lo si trova per es. nell'Ottimo). Nell'unico esempio di Cv I V 8 è riferito al volgare [...] che, a differenza della gramatica ormai fissa nelle sue norme, e quindi perpetua e non corruttibile, a piacimento artificiato si transmuta: " elaborato " secondo la volontà di chi l'adopera, si muta nel ... Leggi Tutto

sconsolato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sconsolato Lucia Onder Participio passato, usato come sostantivo per indicare " chi è senza speranza di bene e di consolazione " e quindi con la connotazione di " triste ", " dolente ", " sventurato [...] ", in Rime LXVII 31, detto dell'anima che attendea conforto (v. 25) dagli occhi della bella donna e che è rimasa; trista (v. 24) dopo l'abbandono da parte di lei: Innamorata se ne va piangendo... / la ... Leggi Tutto

condotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

condotto (condutto) Lucia Onder Participio passato di ‛ condurre ', con valore di sostantivo: vale " guida ", " scorta ": Cv I XI 21 questo prezioso volgare... s'è vile in alcuna [cosa], non è se non [...] , " scorta "; altri, tra cui il Blanc (Vocabolario Dantesco) e Siebzehner-Vivanti (Dizionario della D.C.), considerano c. participio passato e commentano " guidato dietro a quegli, cioè da Virgilio ". In Fiore XXVIII 13 porte caditoie v'avea ordinate ... Leggi Tutto

maculare

Enciclopedia Dantesca (1970)

maculare (macolare) Antonio Lanci Ricorre nel participio passato, fatta eccezione per Cv III IX 9 conviene che lo mezzo per lo quale a l'occhio viene la forma sia sanza ogni colore... altrimenti si macolerebbe [...] la forma visibile del color del mezzo e di quello de la pupilla. Ancora nel senso proprio di " macchiato ", il participio, con valore predicativo, è riferito a Griffolino e Capocchio, dal capo al piè di schianze [" croste "] macolati (If XXIX 75). ... Leggi Tutto

assettatuzza

Enciclopedia Dantesca (1970)

assettatuzza Enrico Malato . Diminutivo di ‛ assettato ', participio passato di ‛ assettare ' (v.), usato una sola volta in Rime dubbie vi 4 il cappucciuzzo / così polito in su l'assettatuzza, con riferimento [...] di Sennuccio. Il Contini ritiene che sia " sottinteso ancora personuzza, o al massimo la capigliatura ", attribuendo al participio il valore di aggettivo (" attillato, pulito " nella Crusca) : ma potrebbe anche stare con valore di sostantivo, nel ... Leggi Tutto

naturato

Enciclopedia Dantesca (1970)

naturato Antonio Lanci Participio passato da ‛ naturare ', esclusivo del Convivio; indica tutto ciò che è legato a uno stato naturale, e vale " determinato per natura ", " innato ", " conformato da [...] natura ", " connaturato ": II V 13 li quali [le intelligenze motrici], naturati de l'amore del Santo Spirito...; III III 2 le corpora simplici [gli elementi: terra, aria, acqua, fuoco] hanno amore naturato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali