• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Lingua [187]
Grammatica [135]
Lessicologia e lessicografia [26]
Temi generali [17]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Linguistica generale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [6]

unire

Enciclopedia Dantesca (1970)

unire Alessandro Niccoli Ricorre solo nel Convivio e nella Commedia, come transitivo, anche pronominale; numerose, e semanticamente significative, le occorrenze del participio passato con funzione verbale [...] questo valore si collega però il valore di " compatto ", " intero ", " non diviso " con il quale è frequentemente attestato il participio passato: Cv III IX 14 per essere lo viso debilitato, incontra in esso alcuna disgregazione di spirito, sì che le ... Leggi Tutto

smarrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

smarrire (ismarrire) Alessandro Niccoli Presenta un numero limitato di occorrenze, esclusive della Commedia e del Convivio, con una sola eccezione per la Vita Nuova. Nel suo significato fondamentale [...] leva... 'ntorno si mira / tutto smarrito de la grande angoscia; e così X 125, XIII 24, Pg VIII 63, XII 35. Il participio passato è usato come aggettivo con il valore di " sbigottito " e quindi " pallido ", " privo di colore ", in Pg XIX 14 lo sguardo ... Leggi Tutto

fallire

Enciclopedia Dantesca (1970)

fallire (fallare; condiz. falleria, fallarei) Il verbo presenta una gamma di significati che sostanzialmente coincide con quella di ‛ fallare ', di cui è del resto un allotropo. Ricorre nel senso di " [...] che ciascun l'avria recate, dovrebbe " per lo meno rinunziare ", ecc. (tutte queste interpretazioni sono del Petronio). Il participio passato, unito a ‛ Cuor ' a formare un nome proprio, ricorre in Detto 325 Povertà... / Figlia fu a Cuor-Fallito ... Leggi Tutto

condurre

Enciclopedia Dantesca (1970)

condurre (conducere; conduchi, cong. pres. II singol.) Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel significato proprio di " accompagnare ", " guidare ", il verbo s'incontra in Pg XIII 17 O dolce lume... [...] 1 io fui condotto per amica persona, e Rime dubbie XXVIII 9 'n questo pensando si conduce / la vita a morte; nel participio passato, in Pg XXXII 76 Pietro e Giovanni e Iacopo condotti / e vinti, ritornaro a la parola / da la qual furon maggior sonni ... Leggi Tutto

producere

Enciclopedia Dantesca (1970)

producere [III singol. cond. pres. producerebbe; partic. pass. anche produtto] Alessandro Niccoli Nell'uso dantesco si configura come vocabolo dotto, inserito in contesti lessicali di alta cultura teologica [...] fa avanti ", che è valore originario del termine (la '21 e la Simonelli leggono si procede). In un luogo il participio passato, con funzione aggettivale, compare con il valore di " prolungato ", " esteso ", che era già del latino ‛ productus ': Cv IV ... Leggi Tutto

giurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

giurare Domenico Consoli Il verbo vale fondamentalmente " affermare ", chiamando Dio, i santi o cose sacre e care a testimoniare la veridicità delle proprie parole. La formula due volte adoperata nel [...] in lui, è traduzione di Ps. 62, 12 " Rex vero laetabitur in Deo; / laudabuntur omnes qui iurant in eo ". Il participio passato sostantivato, col valore di " vassallo legato da giuramento ", appare in Fiore XXXVII 5 Tu mi proposi che tu se' giurato ... Leggi Tutto

cieco

Enciclopedia Dantesca (1970)

cieco Emilio Pasquini . Aggettivo e sostantivo di largo impiego in D., anche per le possibili fruizioni nel traslato, e assai più frequente in poesia che in prosa. Riferito a mancanza di vista reale [...] " (Sapegno; e cfr. Cv I XI 4). Per " obnubilato ", " accecato ", in ambito morale e con funzione analoga a quella del participio passato: Rime CVI 70 Corre l'avaro, ma più fugge pace: / oh mente cieca, che non pò vedere / lo suo folle volere / che ... Leggi Tutto

ferire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ferire (fedire; indic. pres. III singol. fiere, fere, fiede; III plur. feron; cong. pres. II singol. fegge, feggi; III singol. feggia; partic. pass. feruto) Guido Favati Significa " colpire ", tanto [...] già proposto per il solo verbo dal Poletto (" ferisce ", " taglia " è invece proposto da Scartazzini-Vandelli). Si noterà che il participio passato, se in rima, è sempre, al singolare maschile, feruto (If XXI 87 e XXIV 150; fuori rima è tale in XXV ... Leggi Tutto

trapassare

Enciclopedia Dantesca (1970)

trapassare [partic. pres. femm. plur. trapassante] Alessandro Niccoli E presente in tutte le opere meno che nelle Rime (manca pure nel Detto), in accezioni tutte collegabili al significato fondamentale [...] poteva secondo natura trapassare, elli sarebbe a li ottantuno anno di mortale corpo in etternale transmutato. Il participio passato vale " passato ", " trascorso ", in I I 17, dove D. accenna alla sua gioventute... già trapassata (per le difficoltà ... Leggi Tutto

errare

Enciclopedia Dantesca (1970)

errare Lucia Onder Nel senso di " vagare ", " andare senza direzione o meta certa ", in Pg VII 59 Ben si poria con lei [con la tenebra] tornare in giuso / e passeggiar la costa intorno errando; con [...] transitivo in Cv IV Le dolci rime 39 Ma vilissimo sembra, a chi 'l ver guata / cui è scorto 'l cammino e poecia l'erra, e VII 7. Con tale valore il participio passato in Cv IV Le dolci rime 46 Similemente fu chi tenne impero / in diffinire errato. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 57
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali