• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Lingua [187]
Grammatica [135]
Lessicologia e lessicografia [26]
Temi generali [17]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Linguistica generale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [6]

repleto

Enciclopedia Dantesca (1970)

repleto Francesco Vagni . Il latinismo, originariamente un participio passato, è forma singola con valore aggettivale, indipendente dal verbo (repleo); v. LATINISMI. Significa " pieno ", in If XVIII [...] 24 A la man destra vidi nova pieta, / novo tormento e novi frustatori, / di che la prima bolgia era repleta. In senso spirituale vale " ricolmo ", " abbondantemente provvisto ", riferito allo spirito novo ... Leggi Tutto

desolato

Enciclopedia Dantesca (1970)

desolato Lucia Onder Il participio passato compare, con valore aggettivale, in un unico luogo (Vn XXX 1), riferito a Firenze, desolata cittade da quando ha perduto Beatrice. Il significato di " spopolata [...] Ierem. Lament. 1, 1 " Quomodo sedet sola civitas plena populo! / Facta est quasi vidua domina gentium ". Con tale significato il participio è documentato in G. Villani X 39 " la piccola città di Imola quasi rimase distrutta di buona gente, e desolata ... Leggi Tutto

cosperso

Enciclopedia Dantesca (1970)

cosperso (consperso) Lucia Onder Participio passato di ‛ cospergere ', usato con valore predicativo nel significato di " cosparso " (nessuna forma del verbo ‛ cospargere ' compare in D.); ricorre due [...] volte nella Commedia, sempre in rima. La forma cosperso è in Pd XXVII 30 Di quel color che per lo sole avverso / nube dipigne da sera e da mane, / vid'ïo allora tutto 'l ciel cosperso. La forma latineggiante ... Leggi Tutto

ACCORCIATI, PARTICIPI

La grammatica italiana (2012)

ACCORCIATI, PARTICIPI I participi accorciati sono forme del participio passato di alcuni verbi della prima coniugazione che si presentano prive di ➔suffisso; oggi sono usate in funzione di aggettivi. • [...] è guasto: dobbiamo salire a piedi. Storia Nell’italiano antico (e fino alla fine dell’Ottocento in quello poetico) i participi accorciati erano piuttosto frequenti e mantenevano ancora un pieno valore verbale l’ho mostro anco a pochi (A. Caro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

distretta

Enciclopedia Dantesca (1970)

distretta Luigi Vanossi Derivato dal participio passato di ‛ distringere ', compare una volta nella Commedia e una nel Fiore (dove è frequente ‛ distrezza ' [v.], per il francese destrece). Nella Commedia [...] appare nella battuta attribuita a Belacqua: Forse / che di sedere in pria avrai distretta! (Pg IV 99), cioè " avrai bisogno e necessità " (come spiega il Daniello), " sarai costretto "; in Fiore LXXXVI ... Leggi Tutto

distrarre

Enciclopedia Dantesca (1970)

distrarre Lucia Onder Il participio passato distratte, nel significato di " divise ", " separate ", contrapposto a contenute, s'incontra in Pd II 117 Lo ciel seguente, c'ha tante vedute, / quell'esser [...] parte per diverse essenze, / da lui distratte e da lui contenute. Il verbo torna due volte nelle opere latine: Ep XI 12 boves calcitrantes et per abvia distrahentes, e XIII 2 distrahit in diversa diversos, ... Leggi Tutto

frustato

Enciclopedia Dantesca (1970)

frustato Participio passato di ‛ frustare ' che, come il sostantivo ‛ frustatore ' (v.), è usato da D. una sola volta, con riferimento alla pena della fustigazione inflitta a lenoni e seduttori nella [...] prima bolgia. Esso compare, sostantivato, in If XVIII 46 quel frustato celar si credette / bassando 'l viso. Il dannato percosso dalle frusta dei demoni è Venedico Caccianemico, sul cui conto correva la ... Leggi Tutto

matto

Enciclopedia Dantesca (1970)

matto Aggettivo verbale, usato come participio passato di ‛ mattare '; vale " vinto " (Parodi), in Detto 361 Perch'Amor m'aggia matto / ... Ragion... / ad amo... / non m'ha crocco. Ma non è escluso che [...] il termine risalga all'espressione in uso nel gioco degli scacchi " dare scacco matto a qualcuno " (v. voce seguente). Con tale valore il verbo è documentato anche in Boccaccio Filocolo IV 96 4 " Il castellano ... Leggi Tutto

sfigurato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sfigurato Domenico Consoli Il participio passato, nell'unica occorrenza di Vn XXII 10 13 Io veggio li occhi vostri c'hanno pianto, / e veggiovi tornar sì sfigurate (dove ha valore aggettivale e posizione [...] predicativa), raccoglie ed esplica, attraverso l'indicazione dei tratti " alterati " del volto, il dolore delle donne recatesi a visitare Beatrice che piangea pietosamente (Vn XX 3) la morte del padre. ... Leggi Tutto

atteggiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

atteggiato Participio passato di ‛ atteggiare ' (verbo del quale i lessici non registrano attestazioni precedenti D.), usato con valore aggettivale in Pg X 78 i' dico di Traiano imperadore; / e una vedovella [...] li era al freno, / di lagrime atteggiata e di dolore, raffigurata cioè nel marmo con l'atteggiamento di chi piange e si duole. Nota il Cesari che con il solo atteggiata D. " vuol dire, che in quella vedovella, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali