• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Lingua [187]
Grammatica [135]
Lessicologia e lessicografia [26]
Temi generali [17]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Linguistica generale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [6]

cerchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerchiare Andrea Mariani . Il verbo è presente in D. undici volte, di cui una sola in prosa; tre volte è in rima, sempre nella forma della terza persona singolare, ‛ cerchia '. Vale " girare attorno [...] " circondare ", varrà " porsi attorno ", o meglio " disporsi in cerchio " intorno all'albero della scienza del bene e del male. Il participio passato ricorre in If IV 107 un nobile castello, / sette volte cerchiato d'alte mura, e in Pg XXX 68 'l vel ... Leggi Tutto

CONCORDANZA

La grammatica italiana (2012)

CONCORDANZA Per concordanza (o accordo) si intende l’insieme di norme che regolano la connessione tra le parti variabili del discorso (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo) quando sono sintatticamente [...] il verbo essere: – nel caso in cui ci sia più di un soggetto e i soggetti abbiano genere diverso, il participio passato sarà concordato al maschile plurale (proprio come avviene per l’aggettivo) Laura e Francesco sono arrivati in ufficio Giovanni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

giacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

giacere Antonio Lanci Verbo ad alta frequenza, di largo impiego soprattutto nella Commedia; è usato in diverse accezioni. Il significato più frequente è quello proprio di " essere sdraiato " su un piano [...] vale " g. senza vita ": Vn XXIII 26 64 vieni a veder nostra donna che giace; in tal senso è anche accompagnato dal participio passato ‛ morto ' o da espressioni equivalenti: Vn XXIII 8 morta giace la nostra donna; Fiore CXL 2; Vn VIII 1 una donna ... Leggi Tutto

serbare

Enciclopedia Dantesca (1970)

serbare (servare) Antonietta Bufano Significa " conservare ", nel senso di " mantenere ", " continuare ad avere ", oppure di " metter da parte "; è seguito sempre da un oggetto astratto, con l'eccezione [...] avrebbe fatto meglio a non mantenere (Pd V 68, unico esempio di uso assoluto; cfr. anche il v. 47, al participio passato in funzione predicativa). Si veda un uso analogo del verbo nel latino della Monarchia: si formalia duelli servata sunt..., II ... Leggi Tutto

dimostrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimostrare Lucia Onder Il valore più comune del termine è quello di " render manifesto, palese, esteriormente con fatti, con segni e con parole ", in senso proprio o figurato. Con costrutto transitivo [...] litterale non fosse dimostrato; II 9 queste tutte e tre parti... sono... a dimostrare; IV 16, X 1, XII 1, III XI 2; il participio passato in IV XXIII 1, Pd II 44. Nel senso di " essere indicato, nominato ", in Cv III XII 3 questa donna... di sopra è ... Leggi Tutto

fermare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fermare Domenico Consoli " Posar saldamente ": Ciampolo fermò le piante a terra (If XXII 122), puntandovele per spiccare il salto verso il fondo della bolgia (per un diverso significato della stessa [...] XXI 139, XXIV 31 (firmato), XXXI 54 (ancora al participio passato, ma con valore molto simile a quello di " fermo "); " arrestarsi " valgono anche le espressioni ‛ f. il passo ', ‛ f. il piede ', ‛ f. le piante ' e simili, di If ... Leggi Tutto

cacciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cacciare Amedeo Quondam . Nel senso proprio di " andare a caccia ", in If XXXIII 29 cacciando il lupo e' lupicini al monte, in Fiore CCXV 10 ma ell'er'ita in bosco per cacciare, in Rime CIV 102, con [...] In Fiore CCIX 6 la locuzione a una spada la man caccia sta per " impugnare con impeto, con foga " la spada. Il participio passato ricorre, con valore di sostantivo, in If IX 91, detto dei diavoli (angeli poi espulsi dal cielo) della città di Dite: O ... Leggi Tutto

subito

Enciclopedia Dantesca (1970)

subito (agg.) Alessandro Niccoli È vocabolo di uso limitato alla Commedia, fuori della quale ricorre due volte nel Convivio, in esempi uno dei quali è d'incerta interpretazione, mentre l'altro può essere [...] come si maravigliasse de la subita trasmutazione; il Fiammazzo registra l'occorrenza sia come forma dell'aggettivo sia come participio passato di ‛ subire '. Nel loro commento il Pederzini e il Fraticelli optano per la prima ipotesi; nulla dicono sul ... Leggi Tutto

celare

Enciclopedia Dantesca (1970)

celare Emilio Pasquini . Transitivo, per " nascondere ", " schermare ", " tener segreto ", " sottrarre alla vista ", anche riferito a entità astratte: Vn VII 6 18 per vergogna celan lor mancanza; XXII [...] celai, ma tutto gliel'apersi; Pg XVI 43, XXXIII 56. E inoltre Fiore CXII 13, CXLIII 5, CCXI 8. Il participio passato ricorre spesso in D. con valore di aggettivo, per " nascosto ", " occulto ", " invisibile " (detto di persona o di cosa, ma anche ... Leggi Tutto

tronco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tronco (agg.) Alessandro Niccoli Solo nell'Inferno e nel Purgatorio, in accezioni che esprimono l'idea della mutilazione, della separazione o della privazione. In qualche caso funge da aggettivo verbale, [...] può essere cioè inteso come un participio passato di ‛ troncare ' senza suffisso; quest'uso risulta più evidente quando, con il significato di " reciso ", " mozzato ", è riferito alla parte che è stata asportata, come avviene nella descrizione delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 57
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali