• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Lingua [187]
Grammatica [135]
Lessicologia e lessicografia [26]
Temi generali [17]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Linguistica generale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [6]

discacciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

discacciare Federigo Tollemache Ricorre sempre in poesia (con la sola eccezione di un passo del Convivio), e sempre nella forma del participio passato, talvolta con valore di aggettivo. Dal senso proprio [...] in Fiore CXIII 9 Ha 'ncor di gentil gente discacciata, / che non son costumati a lavorare, e CXIX 9, si passa, per estensione, al significato di " esiliare ": Rime CIV 10 Ciascuna par dolente e sbigottita, / come persona discacciata e stanca; Cv ... Leggi Tutto

colorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

colorare . " Dar colore ": lo sguardo mio... lo smarrito volto, / com'amor vuol, così le colorava (Pg XIX 15), dava cioè al volto della femmina balba, detta prima di colore scialba (v. 9), la tinta propria [...] per te cristiano: / ma perché veggi mei ciò ch'io disegno, / a colorare stenderò la mano (Pg XXII 75). Al participio passato, con la funzione di aggettivo e anche in posizione predicativa, " dotato di un certo colore ": la parte sensitiva de l'anima ... Leggi Tutto

TRAPASSATO PROSSIMO, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

TRAPASSATO PROSSIMO, INDICATIVO Il trapassato prossimo è un tempo verbale dell’➔indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto prima di un altro nel passato o comunque a esso collegato Steve l’ha [...] combinando le forme dell’imperfetto indicativo degli ausiliari avere o essere con il ➔participio passato del verbo da coniugare. Il termine di riferimento nel passato a partire dal quale l’avvenimento viene osservato è contenuto all’interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TRAPASSATO, CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

TRAPASSATO, CONGIUNTIVO Il tempo verbale trapassato del modo ➔congiuntivo si forma combinando le forme del congiuntivo imperfetto degli ausiliari avere o essere con il participio passato del verbo da [...] loro fossero andati Nelle proposizioni indipendenti, il trapassato congiuntivo si usa per esprimere una possibilità o una necessità riferita al passato che non si è realizzata Con te ci sono stato ma in un’altra misura / se solo avessi avuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

costrutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

costrutto (partic.) Andrea Mariani Sicuramente participio in If XI 30 il primo cerchio... / in tre gironi è distinto e costrutto, forse anche in Pd XXIX 31 Concreato fu ordine e costrutto / a le sustanze. [...] come appare da Pg XXVIII 147; di conseguenza, in Pd XXIX 31 c. sarà da interpretare piuttosto come participio passato, e il parallelismo con il participio concreato (in cui appare la stessa preposizione ‛ con ') è più convincente. Anche in If XI 30 c ... Leggi Tutto

COMPOSTO CON, COMPOSTO DI O COMPOSTO DA?

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTO CON, COMPOSTO DI O COMPOSTO DA? Tutte e tre le formulazioni sono ammissibili. La scelta della preposizione dipende dalla funzione e dal significato con cui è usata la parola composto. • Il participio [...] passato composto (dal verbo comporre), usato anche in funzione di aggettivo, può reggere sia la preposizione da, sia la preposizione di una commissione composta da / di cinque docenti Nel primo caso la costruzione è quella di un complemento di ➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

liberare

Enciclopedia Dantesca (1970)

liberare Bruno Bernabei In senso proprio, in forme sintatticamente identiche, in Cv IV V 13 per liberare Roma, e V 15 a liberare Roma, dove l. vale " salvare (in questo caso la patria) da un pericolo, [...] devoti e con sospiri / tratto m'ha de la costa ove s'aspetta, / e liberato m'ha de li altri giri. Il participio passato compare in Cv II XV 4 le... demonstrazioni [della Filosofia] ... dritte ne li occhi de lo 'ntelletto, innamorano l'anima, liberata ... Leggi Tutto

rimordere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimordere Alessandro Niccoli Riferito alla coscienza, ne esprime il tormento provocato dal ricordo consapevole del male commesso, e poiché l'anima si edifica dall'interno su sé stessa proprio mediante [...] Non mi ricorda / ch'i' stranïasse me già mai da voi, / né honne coscïenza che rimorda. Di qua, l'uso del participio passato in funzione di predicato con il valore di " tormentato dalla coscienza ": III 7 El mi parea da sé stesso rimorso. Con valore ... Leggi Tutto

traslatare

Enciclopedia Dantesca (1970)

traslatare [partic. pass. translato] Andrea Mariani In Pd XX 39 David è definito il cantor de lo Spirito Santo, / che l'arca traslatò di villa in villa: il verbo vale " trasportare ", " trasferire " [...] superiore; in confronto a essa le sue forze umane sono necessariamente passive (donde l'efficacia del participio passato, che ha appunto valore passivo). Il termine ben si accorda con gli altri del contesto e contribuisce a descrivere l'ineffabilità ... Leggi Tutto

appoggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

appoggiare In costruzione riflessiva col senso di " sostenersi ", " sorreggersi " su qualcuno che funge da guida: qualunque ora lo guidatore è cieco, conviene che esso e quello, anche cieco, ch'a lui [...] s'appoggia vegnano a mal fine (Cv I XI 4). Il verbo, al participio passato, in forma intransitiva, si colloca in un simile piano semantico nel passo di Cv II V 5 Chi è questa che ascende del diserto, piena di quelle cose che dilettano, appoggiata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 57
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali