• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Lingua [187]
Grammatica [135]
Lessicologia e lessicografia [26]
Temi generali [17]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Linguistica generale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [6]

costringere

Enciclopedia Dantesca (1970)

costringere Lucia Onder Il significato proprio di " stringere insieme ", " legare insieme ", si riscontra nel participio passato: con riferimento alla pena dei dannati, in If XI 21 ma perché poi ti [...] basti pur la vista, / intendi come e perché son costretti, e, in Pd XXIX 57, detto di Lucifero, da tutti i pesi del mondo costretto, " compresso ", " stretto tutto attorno dai pesi del mondo al centro ... Leggi Tutto

rotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

rotto Andrea Mariani Nel senso di " rottura ", " spaccatura ", " fessura ", in If XIX 44 (Lo buon maestro... mi giunse al rotto), anche se qui si tratta non di una spaccatura ma di un " buco " (Buti), [...] ogni apertura e seno e il venirsi all'occhio di chi le si approssima dilatando " (Tommaseo); alcuni codici leggono anzi che colà dove mi parea un rotto (cfr. Petrocchi, ad l.); ma sembra più opportuno intendervi un participio passato; v. ROMPERE. ... Leggi Tutto

GUASTO

La grammatica italiana (2012)

GUASTO Dal verbo guastare sono derivati in italiano due guasto, tra loro ➔omonimi. • Il sostantivo guasto ‘danno’, è derivato da guastare senza suffisso (come appello da appellare o manovra da manovrare) I [...] di ‘rotto’, ‘marcio’, ‘malato’ L’ascensore è guasto Queste pesche sono guaste Avere i denti guasti Come participio passato di guastare, nell’italiano contemporaneo si usa soltanto guastato All’epoca tutti pensarono che l’incidente avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

predire

Enciclopedia Dantesca (1970)

predire (predicere) Antonio Lanci Nel senso di " premettere ", " esporre una cosa prima di altre ", in Cv II II 6 Acciò che più non sia mestiere di predicere queste parole per le sposizioni de l'altre [...] sì fuori d'intenzione, che Dio non sapesse dinanzi in sé predire la loro malizia, in virtù della sua prescienza. Frequente il participio passato, riferito a cosa di cui si è scritto o parlato in precedenza: Cv I I 18 le canzoni predette; IV XXVI 14 ... Leggi Tutto

DURARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

DURARE: AVERE O ESSERE? Il verbo durare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere La guerra è durata cinque anni L’agonia ha durato a lungo Quando [...] di un’ora a parlare Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve essere accordato in genere e numero con il soggetto Questa situazione è durata troppo. Usi Durare ha anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

assidere

Enciclopedia Dantesca (1970)

assidere Freya Anceschi . In If XXIV 45 m'assisi ne la prima giunta, e Pd I 140 se... / giù ti fossi assiso, significa " sedersi ", " mettersi a sedere ". Il participio passato, con valore predicativo, [...] occorre in Pg IV 124 perché assiso / quiritto se' ?, e XIII 45, e Pd XXXII 23 Da questa parte... sono assisi / quei che credettero in Cristo venturo. In If XIV 69 Quei fu l'un d'i sette regi / ch'assiser ... Leggi Tutto

rallargare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rallargare Con prefisso di valore intensivo, è sempre in opposizione a un precedente ‛ restringere ' o ‛ stringere '. Come transitivo, ricorre in senso figurato: Pg III 13 la mente mia, che prima era [...] o per timore si contrahe, e ristrigne, così per letizia o per speranza si diffunde e dilata " (Landino). Il participio passato, con valore attivo, in Pg XXIV 130 rallargati per la strada sola, procedendo per la strada sgombra, " discostati " dal ... Leggi Tutto

impacciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

impacciare Con costrutto transitivo, nel senso di " impedire nei movimenti ", in Pg XI 75 un di lor [dei superbi]... / si torse sotto il peso che li 'mpaccia (cfr. al v. 52 s'io non fossi impedito dal [...] , per " avere a che fare con alcuno ", in Fiore CLXXI 7 guarda che con lui più non t'impacci. Il participio passato ha sempre funzione di aggettivo, per " imbarazzato ", " esitante " (con valore predicativo), in If XXII 151 noi lasciammo lor così ... Leggi Tutto

cassare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cassare Angelo Adami . Sinonimo di " cancellare ", può trovarsi anche usato nel senso di " abbattere ", " distruggere ", " annullare ". Ricorre soltanto in poesia; cinque volte al participio passato [...] ch'i' son casso); in Pd IV 89 è l'argomento casso, vale " risolto ", " confutato ". Con significato analogo in un altro passo del Paradiso (Il 83), dove ricorre al congiuntivo: s'elli avvien ch'io l'altro cassi, cioè " se avviene che io confuti anche ... Leggi Tutto

sferzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sferzare Domenico Consoli " Infliggere colpi di ferza ", " frustare ". Con valore proprio e al participio passato sostantivato per indicare i ruffiani e i seduttori, in riferimento alla loro pena: Quando [...] noi fummo là dev'el vaneggia / di sotto per dar passo a li sferzati (If XVIII 74; cfr. i vv. 35-36 vidi demon cornuti con gran ferze, / che li battien crudelmente di retro; e il v. 46 quel frustato). L'allusione realistica alle trecce della donna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 57
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali