FUTURO ANTERIORE, INDICATIVO
Il futuro anteriore (chiamato anche futuro composto) indica un’azione futura che è anteriore a un’altra azione futura. È formato dal participiopassato del verbo preceduto [...] anche nella lingua letteraria, è quello con il futuro semplice sia nella principale, sia nella subordinata
Quando lo saprà, tuo padre andrà su tutte le furie
Oggi nel parlato viene usato spesso anche il ➔passato prossimo
Esco quando ho finito. ...
Leggi Tutto
COLMO O COLMATO?
Si tratta di due diverse forme del participiopassato del verbo colmare ‘riempire fino all’orlo’ che nell’italiano contemporaneo hanno diversificato e specializzato il proprio uso.
• [...] in funzione di aggettivo qualificativo
Un bicchiere colmo di spumante
La misura è colma
• Colmato si usa come participiopassato del verbo colmare
Finalmente ho colmato le lacune in matematica.
Dubbi
Diversa origine ha il sostantivo colmo (dal ...
Leggi Tutto
VOLARE: AVERE O ESSERE?
Nei tempi composti il verbo volare può essere usato, sia con l’ausiliare ➔essere, sia con l’ausiliare avere (che sembra essere quello più usato nell’italiano contemporaneo)
L’aeromobile [...] giorni al S. Maria (www.reggionline.com)
In base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participiopassato deve avere lo stesso genere e lo stesso numero del soggetto
Questo mese è volato via / Questi mesi sono volati ...
Leggi Tutto
forcata
Mario Medici
In If XIV 108, nella descrizione della statua del veglio di Creta, che dalla fine del petto è di rame infino a la forcata, cioè all'inforcatura delle gambe. Il termine, qui in rima, [...] è un participiopassato sostantivato, che rientra in un modo di formazione e in un uso lessicale che ha molti esempi nella lingua antica (cfr. per es. APERTA). Ben rappresentata in manoscritti sia toscani che settentrionali la variante inforcata; l' ...
Leggi Tutto
convitare
Lucia Onder
. Nella forma passiva, per " essere invitato a un convito ", in Cv I I 18 l'una ragione e l'altra darà sapore a coloro che a questa cena sono convitati.
Nella forma del participio [...] passato, usato con valore di sostantivo, indica genericamente chi è invitato a un banchetto: Cv IV XXVII 14 Non altrimenti si dee ridere, tiranni, de le vostre messioni, che del ladro che menasse a la sua casa li convitati, e la tovaglia furata di su ...
Leggi Tutto
negus
Appellativo con cui, nell’Etiopia semitica e cristiana, era designato il monarca; corrisponde a basilèus e a *malek delle iscrizioni in greco e in caratteri sudarabici di Aksum. In queste il protocollo [...] corrispondenza del greco basilèus basilèon (dove nagast è il plurale di nagasi, participio durativo tratto dalla stessa radice di n., che è un participiopassato; nagasi, equivalente originariamente a n., a un certo momento designò signori regionali ...
Leggi Tutto
crepare
Bruna Cordati Martinelli
Ricorre in If XXX 121 " E te sia rea la sete onde ti crepa ", / disse 'l Greco, " la lingua... "; è un momento del piato tra Sinone e Maestro Adamo, e questa lingua [...] dello stile, sia l'importanza che vi trovano le immagini precisamente patologiche espresse nel linguaggio medico del tempo.
Il participiopassato, con valore predicativo e con lo stesso significato, ricorre in Pg IX 99, riferito alla petrina ruvida e ...
Leggi Tutto
rinchiudere
Lucia Onder
. Nel senso di " chiudere dentro ", " racchiudere ", in forma passiva, in Pg XXXI 51 le belle membra in ch'io / rinchiusa fui. Ha senso traslato e valore intensivo in Pg XVI [...] 40 Dio m'ha in sua grazia rinchiuso, e Pd IX 102 Alcide... Iole nel core ebbe rinchiusa.
Il participiopassato ha funzione predicativa, nel senso di " chiuso dentro ", in Fiore CLXIV 9 in casa non istar punto rinchiusa, e CLXXXV 11 tragga l'altro ...
Leggi Tutto
PRODOTTO DI O PRODOTTO DA?
Dipende dal ruolo grammaticale e dai contesti.
• Il sostantivo prodotto (participio sostantivato dal verbo produrre) può essere seguito sia dalla preposizione di, sia dalla [...] è il prodotto di anni di lavoro, impegno e serietà
– ➔specificazione
un prodotto di grandi dimensioni
• Il participiopassato prodotto (dal verbo produrre) è sempre seguito dalla preposizione da, che introduce i complementi di ➔agente e causa ...
Leggi Tutto
patteggiare
" Fare qualcuno oggetto di un mercato ", " mercanteggiare ", in Pg XX 80 l'altro, che già. uscì preso di nave, / veggio vender sua figlia e patteggiarne, con riferimento al matrimonio combinato [...] (si veda anche D. Compagni III 16 " perché [Carlo] condiscendesse a dargliele, [Azzo] la comperò, oltre al comune uso ").
Il participiopassato, con valore di aggettivo, per " chi ha costituito l'oggetto di un patto ", in If XXI 95 così vid'io già ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...