• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Lingua [187]
Grammatica [135]
Lessicologia e lessicografia [26]
Temi generali [17]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Linguistica generale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [6]

ravvolgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ravvolgere Federigo Tollemache In costruzione pronominale, in If XXXI 90 el [Fiabe] tenea soccinto / dinanzi l'altro e dietro il braccio destro / d'una catena che 'l tenea avvinto / dal collo in giù, [...] che la catena era avvolta ripetutamente. Invece in XVI 111 porsila [la corda] a lui aggroppata e ravvolta sta al participio passato in costruzione parallela con aggroppata, caratteristica stilistica cara a D., che l'usa spesso anche in prosa, e vale ... Leggi Tutto

CIRCONFLESSO, ACCENTO

La grammatica italiana (2012)

CIRCONFLESSO, ACCENTO L’accento circonflesso (^), presente in francese (e quindi in alcuni ➔prestiti, come ad esempio crêpe), è un segno che nell’italiano contemporaneo è caduto in disuso quasi del tutto. Tradizionalmente, [...] più anticamente, varj) – la distinzione, anche in altri casi, tra due ➔omografi côrso (= della Corsica) corso ( = participio passato di correre, o sostantivo derivato dallo stesso verbo) – la segnalazione di alcuni tipi di contrazione propri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

matto

Enciclopedia Dantesca (1970)

matto Il termine, retto dal verbo ‛ dare ', compare nell'espressione propria del gioco degli scacchi, ‛ scacco m. ' (dal persiano shāh māt, " il re è morto "), per " sconfiggere ", e con valore più attenuato [...] per darli matto. Probabilmente anche in Detto 361 Perch'Amor m'aggia matto / ...Ragion... / ad amo... / non m'ha crocco; ma il termine potrebbe essere anche participio passato di ‛ mattare ' (v. voce precedente), secondo l'interpretazione del Parodi. ... Leggi Tutto

beneficiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

beneficiare Lucia Onder Ricorre in tre luoghi del Convivio con costrutto transitivo e forma passiva, col significato di " ottenere da qualcuno un beneficio ", " essere favorito ": in III I 8 avvegna [...] possa simile beneficio rendere a lo signore quando da lui è beneficiato, dee però rendere quello che migliore può; nel participio passato con funzione predicativa, in III I 9 considerando me minore che questa donna, e veggendo me beneficiato da lei ... Leggi Tutto

CIRCÙITO O CIRCUÌTO?

La grammatica italiana (2012)

CIRCUITO O CIRCUITO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Circùito, con accentazione ➔sdrucciola (come nell’etimo latino circùitum) significa ‘circonferenza, percorso, sistema elettrico’ Sebastian [...] Vettel vinse la sua prima gara sul circùito di Monza • Circuìto, con accentazione ➔piana, è il participio passato del verbo circuìre Hanno circuìto una coppia di anziani per poi derubarli. Storia La pronuncia piana circuìto è stata usata nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

resurressito

Enciclopedia Dantesca (1970)

resurressito Il participio è stato ricostruito sulla base del perfetto latino, che aveva avuto grande fortuna in relazione ai noti passi evangelici, tanto che se n'era tratto perfino un sostantivo (‛ [...] il resurressi ' col valore di " la risurrezione "). In D., in contesto figurato, s'incontra il participio passato in Vn XIV 8 io, riposato... e resurressiti li morti spiriti miei, e li discacciati rivenuti a le loro possessioni, dissi; ed è ... Leggi Tutto

VIVERE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

VIVERE: AVERE O ESSERE? Nei tempi composti il verbo vivere può essere usato, sia con l’ausiliare ➔essere, sia con l’ausiliare avere (che sembra essere quello più usato nell’italiano contemporaneo) nessuno [...] nell’illegalità dei manicomi («La Repubblica») In base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere, il participio passato deve avere lo stesso genere e lo stesso numero del soggetto I miei nonni hanno vissuto a Cuba / I miei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

scortare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scortare [le forme scorto e iscorto, aggettivi verbali con valore di participio passato] In If VIII 93 Sol si ritorni per la folle strada: / pruovi, se sa; ché tu qui rimarrai, / che li ha' iscorta sì [...] buia contrada, l'Ageno (cfr. AVERE 3.1.) precisa che iscorta è da intendere come participio di ‛ scortare ', non di ‛ scorgere '; ma la maggior parte dei commentatori (Casini, Porena, Sapegno) interpretano " mostrare ", " indicare "; mentre ... Leggi Tutto

locare

Enciclopedia Dantesca (1970)

locare Antonio Lanci Verbo a bassa frequenza; si registra solo al participio passato (anche in unione con ‛ essere ') nel senso proprio di " collocare ", " porre ": Vn VIII 6 13 riguardava ver lo ciel... [...] / ove l'alma gentil già locata era; Pd XXVIII 20 quale stella par quinci più poca, / parrebbe luna, locata con esso [il punto del v. 16, Dio] / come stella con stella si collòca, cioè " collocata " vicino ... Leggi Tutto

aperta

Enciclopedia Dantesca (1970)

aperta . Il termine, che ha il valore di " apertura ", " varco ", compare in Pg IV 19 Maggiore aperta molte volte impruna / con una forcatella di sue spine / l'uom de la villa, e in XIX 36 Surgi e vieni; [...] / troviam l'aperta per la qual tu entre. È un participio passato sostantivato che rientra in un modo di formazione e in un uso lessicale che ha molti esempi nella lingua antica. Bibl. - M. Corti, Contributi al lessico predantesco. Il tipo " il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 57
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali