• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Lingua [187]
Grammatica [135]
Lessicologia e lessicografia [26]
Temi generali [17]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Linguistica generale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [6]

SBANDARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

SBANDARE: AVERE O ESSERE? Il verbo sbandare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausiliare avere L’auto è sbandata di colpo La moto del nonno ha sbandato a destra Quando [...] ha sbandato ripetutamente Naturalmente, in base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve essere accordato in genere e numero con il soggetto All’improvviso l’auto è sbandata fuori strada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MERITAMENTE O MERITATAMENTE?

La grammatica italiana (2012)

MERITAMENTE O MERITATAMENTE? Entrambe le forme dell’avverbio sono corrette. • Meritamente, derivato dalla base latina meritus (‘meritato, giusto’), è la forma più antica, ma oggi è poco usata Meritamente [...] mondiale del film Le vite degli altri […] meritamente premio Oscar (www.larivistadeilibri.it) • Meritatamente – derivato da meritato, participio passato di meritare, con l’aggiunta del suffisso -mente – è la forma più recente e di gran lunga la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

privo

Enciclopedia Dantesca (1970)

privo Alessandro Niccoli Ricorre solo in due esempi della Commedia, in rima con vivo. Come il participio passato ‛ privato ' vale " mancante di ciò che è necessario o utile ": If XXXIV 27 Io non mori', [...] e non rimasi vivo; / pensa oggimai per te, s'hai fior d'ingegno, / qual io divenni, d'uno e d'altro privo, " restando né morto né vivo ". Significa " libero " da un impiccio in Pd I 139 Maraviglia sarebbe ... Leggi Tutto

sollenare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sollenare Bruno Bernabei Nel senso di " alleviare ", " lenire ", ricorre due volte nella Vita Nuova, sempre in riferimento a lagrimare e nella forma del participio passato (in un caso con la funzione [...] di aggettivo): XII 2 alquanto mi fue sollenato questo lagrimare; XXXIX 4 Per questo raccendimento de' sospiri si raccese lo sollenato lagrimare. Ridotta da taluni interpreti al più comune sollevato, risulta ... Leggi Tutto

DE-

La grammatica italiana (2012)

DE- De- è un ➔prefisso derivato dal latino de-. Indica per lo più separazione, sottrazione, e si trova in alcune parole composte in cui il secondo elemento può essere: – un sostantivo decespugliatore, [...] defibrillatore, deforestazione – un aggettivo deforme, desueto – un participio presente decolorante, defatigante, defogliante – un participio passato decaffeinato, degenerato, defilato – un verbo derubare, defenestrare, depistare Il prefisso de- è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

redimito

Enciclopedia Dantesca (1970)

redimito Latinismo, che si trova solo nella forma del participio passato, per " cinto ", " ornato ", in senso proprio ma in contesto figurato: Pd XI 97 Poi che la gente poverella crebbe / dietro a costui [...] [s. Francesco], la cui mirabil vita / meglio in gloria del ciel si canterebbe, / di seconda corona redimita / fu per Onorio da l'Etterno Spiro / la santa voglia d'erto archimandrita. Chiosa Benvenuto: ... Leggi Tutto

INCIAMPARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

INCIAMPARE: AVERE O ESSERE? Il verbo inciampare può essere usato, nei tempi composti, sia con l’ausiliare essere, sia con l’ausiliare avere (la prima soluzione appare oggi quella più diffusa) Correvo [...] inciampato Ha inciampato nel suo peggior nemico In base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve avere lo stesso genere e lo stesso numero del soggetto Chiara è inciampata su un sasso / Chiara ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

inviluppare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inviluppare Mario Medici Più pregnante di ‛ avviluppare ', il verbo si trova usato in senso figurato nelle parole rivolte da D. a Farinata: If X 96 solvetemi quel nodo [quel " dubbio "] / che qui ha [...] 'nviluppata mia sentenza, che " ha confuso il mio concetto ", la mia mente (nota la concordanza del participio passato del tempo composto col complemento oggetto). Un'altra occorrenza in Fiore CLV 10 Non ch'i' te dica ch'i' voglia pensare / che tu d' ... Leggi Tutto

SDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE

La grammatica italiana (2012)

SDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE L’accentazione sdrucciola (detta anche proparossitona) si ha quando l’➔accento cade sulla terz’ultima sillaba della parola lìrica, àmido, pèntola, lògico Di solito l’accento [...] esistono parole scritte nello stesso modo, ma pronunciate diversamente (➔omografi): ➔àmbito (= sostantivo) o ambìto (= participio passato del verbo ambire) ➔prìncipi (= plurale di principe) o princìpi (= plurale di principio) ➔séguito (= sostantivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

debilitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

debilitare Beatrice Guidi Transitivo, nel senso proprio fisico di " indebolire ", in Cv III IX 15 per affaticare lo viso molto, a studio di leggere, in tanto debilitai li spiriti visivi che le stelle [...] d'alcuno albore ombrate (analogamente al § 14 per essere lo viso debilitato, incontra in esso alcuna disgregazione di spirito). Al participio passato, con valore di aggettivo, in Vn XXIII 3 io ritornai pensando a la mia debilitata [per una dolorosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 57
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali