• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Lingua [187]
Grammatica [135]
Lessicologia e lessicografia [26]
Temi generali [17]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Linguistica generale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [6]

rimonto

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimonto Lucia Onder Participio passato, in funzione di aggettivo, nella descrizione delle ombre dei golosi pallide e consunte all'estremo, che parean cose rimorte (Pg XXIV 4): " morte non una ma due [...] volte: tanto vuol inferire ch'erano astenuate e smorte " (Vellutello), Si veda il participio con lo stesso valore intensivo in Iuda Epist. 12 " arbores autumnales, infructuosae, bis mortuae, eradicatae ". ... Leggi Tutto

conflato

Enciclopedia Dantesca (1970)

conflato Lucia Onder Participio passato di ‛ conflare ', usato in senso analogico e metaforico per indicare un'unità inscindibile di elementi intimamente congiunti, fusi come un amalgama " quasi sotto [...] l'azione di un unico fiato " (Torraca), in Pd XXXIII 88 sustanze e accidenti e lor costume, / quasi conflati insieme, per tal modo / che ciò ch'i' dico è un semplice lume ... Leggi Tutto

confisso

Enciclopedia Dantesca (1970)

confisso Lucia Onder . - Participio passato di ‛ configgere ', nel significato figurato di " immobile ", " fisso "; è detto degli occhi, in Cv I VIII 4 vedemo li ponitori de le leggi massimamente pur [...] a li più comuni beni tenere confissi li occhi, quelle componendo (vedi CONFITTO); nella '21 confisi ... Leggi Tutto

nevato

Enciclopedia Dantesca (1970)

nevato Participio passato da ‛ nevare ', con valore di aggettivo, in Cv IV VII 6 Nevato è sì, che tutto cuopre la neve e rende una figura in ogni parte, sì che d'alcuno sentiero vestigio non si vede: [...] cioè " coperto di neve ", detto di un campo ... Leggi Tutto

epilogato

Enciclopedia Dantesca (1970)

epilogato Il participio passato, con valore predicativo, si trova solo in Cv II V 16, e vale " riassunto ": Li quali [movimenti], secondo che nel libro de l'Aggregazion[i] de le Stelle epilogato si truova [...] da la migliore dimostrazione de li astrologi, sono tre ... Leggi Tutto

confitto

Enciclopedia Dantesca (1970)

confitto Lucia Onder . Participio passato da ‛ configgere ', con valore di sostantivo, nel significato di " conficcato "; in If XXIII 115 è detto del sommo sacerdote Caifas: Quel confitto ... / consigliò [...] i Farisei che convenia / porre un uom per lo popolo a' martìri (vedi CONFISSO) ... Leggi Tutto

precidere

Enciclopedia Dantesca (1970)

precidere Latinismo usato soltanto una volta, al participio passato: Pd XXX 30 non m'è il seguire al mio cantar preciso, " lat. praecisum est, non mi è stato troncato, precluso " (Chimenz); " latinamente, [...] e con tutta precisione: tagliato davanti " (Mattalia) ... Leggi Tutto

certificato

Enciclopedia Dantesca (1970)

certificato . Participio passato di ʽ certificare ', usato una sola volta, con valore predicativo, in Pd IX 18 Li occhi di Bëatrice, ch'eran fermi / sovra me, come pria, di caro assenso / al mio disio [...] certificato [" cioè certo ", Buti] fermi ... Leggi Tutto

preterito

Enciclopedia Dantesca (1970)

preterito Participio passato mutuato dal latino praeteritus. D. lo usa una sola volta, in Pd XXIII 54, ove parla del libro che 'l preferito rassegna: il libro della memoria (cfr. Rime LXVII 59) che registra [...] " il passato ". ... Leggi Tutto

materiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

materiato Participio passato di ‛ materiare ', nel senso di " composto ", " formato "; compare in Cv I I 14 quattordici canzoni sì d'amor come di vertù materiale, che hanno cioè per soggetto l'amore [...] e la virtù ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali