• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Lingua [187]
Grammatica [135]
Lessicologia e lessicografia [26]
Temi generali [17]
Lingue e dialetti nel mondo [14]
Biografie [12]
Letteratura [11]
Linguistica generale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Diritto [6]

avere

Enciclopedia Dantesca (1970)

avere Riccardo Ambrosini 1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] fatta parte per te stesso, XXV 90, XXIX 144. 3.3. Il passivo di a. è attestato soltanto in Cv I X 2 la esperienza non è ha fisso; IX 102). Più spesso tra il verbo a. e il participio predicativo sono inseriti altri elementi (If XIV 27 ma più al duolo ... Leggi Tutto

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] % dei verbi nei testi tecnici contro il 28% nei testi ‘generali’), e all’uso di forme indefinite (participi presenti e passati, gerundi, infiniti, anche allo scopo di eliminare o ridurre i costrutti relativi); alla deagentivizzazione, ossia l’intento ... Leggi Tutto

questo

Enciclopedia Dantesca (1970)

questo . Dell'aggettivo e pronome dimostrativo q., che indica persona o cosa nell'ambito o di chi parla (If X 78 ciò mi tormenta più che questo letto) o di un contesto immediatamente precedente o successivo [...] valore di vicinanza nel tempo in LXIX 2 questo Ognissanti prossimo passato; con infinito in XC 24 questo mio guardar (v. 1 questi son spiriti asciolti. 4.8. In proposizioni assolute, dopo participio, q. ricorre soltanto in If III 130 e Pd XXIV 112 ... Leggi Tutto

dire

Enciclopedia Dantesca (1970)

dire (Dicere) Riccardo Ambrosini 1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] Vn XII 7, XVII 6, XIX 13. Le 30 attestazioni del participio, con funzione sia verbale che aggettivale, sono di scarso rilievo (cfr 3. 6. Coordinato con altro verbo, d. si trova in pochi passi della Vita Nuova (XXXI 14 55 chiamo Beatrice, e dico; XIX ... Leggi Tutto

poi

Enciclopedia Dantesca (1970)

poi (pui; poi che) Riccardo Ambrosini 1. Delle circa 600 ricorrenze di p., con una frequenza che, relativamente costante nelle singole opere nonostante puntuali oscillazioni (v. 4.1.), si aggira sullo [...] Sì disse prima; e poi: " Qui non si vieta... ": è l'unico passo in cui ‛ e poi ' introduce un discorso diretto); X 41 e 124, (v. 5.7., 5.8.) l'uso del trapassato remoto, forse sollecitato dalla facile (e popolaresca?) rima con il participio debole. ... Leggi Tutto

convenire

Enciclopedia Dantesca (1970)

convenire Domenico Consoli . È presente in tutte le opere di D., con frequenza notevole e diversità di significato. Quanto alle alternanze dei suoni sono da notare quelle, diffusissime, ng-gn, nelle [...] e come potesse in esso trovar luogo). In un passo del Convivio c. piega al significato di " esser volte), 9 e 14, XXVII 2 (al participio presente e al superlativo), 5, 10, 12 (due volte), 16, 17 e 20 (al participio presente), XXVIII 13 e 14 (due volte ... Leggi Tutto

loro

Enciclopedia Dantesca (1970)

loro Riccardo Ambrosini 1. Del pronome personale obliquo e aggettivo e pronome possessivo di III plur. la forma scorciata ‛ lor ' appare prevalentemente in poesia: ivi ne ricorrono le 9 attestazioni [...] arte, / ché non fu mai saver tener lor parte; C 35 e 40 Passato hanno lor termine le fronde; LXV 4 si veggion cose ch'uom non pò ritrare si distrugge). Posizione analoga di l., tra aggettivo (o participio) e sostantivo, si osserva in altri 6 casi: cfr ... Leggi Tutto

statuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

statuto Filippo Cancelli Solo in Pd XXI 95 è impiegato s., ed è con etterno, per cui dovrebb'essere perspicuo che sia una designazione sinonima di " legge eterna ", espressione usata in Pd XXXII 55, [...] 8), Agostino Trionfo, ecc.; e in tale valore prossimo di legge passò nel volgare del tempo di D.: G. Villani VII 16; Boccaccio dell'interpretazione corrente di s., inteso quale participio sostantivato, si vede in esso significata la predestinazione ... Leggi Tutto

maravigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

maravigliare (meravigliare solo in Cv II IV 16) Domenico Consoli Verbo passato da intransitivo a intransitivo pronominale, forse per affinità con verba affectuum come ‛ disperarsi ', ‛ dolersi ', ‛ stupirsi [...] io rido, sia che abbia, come propone il Grabher, funzione di participio, e dia alla frase il senso: " un qualche dubbio tiene si segnala Vn XXXI 10 23 luce de la sua umilitate / passò li cieli con tanta vertute, / che fè maravigliar l'etterno sire. ... Leggi Tutto

virtuare

Enciclopedia Dantesca (1970)

virtuare Solo nelle opere latine, al participio presente o passato; ha nel primo caso il valore di " dare virtù " e nel secondo quello di " dotato di virtù " . La prima forma è in Mn III XII 3 Quod... [...] habere diversitatem illam in partibus quas videmus, ut per organa diversa virtutes diversas influeret; per l'interpretazione di questo passo, anche in relazione alla dottrina di Pd II, v. SOSTANZA); § 76 cum dixit [Dio, in Gen. 1, 9]: " Congregentur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 57
Vocabolario
particìpio
participio particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
passato agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali