A quanto pare il soggetto della frase è una persona di genere grammaticale femminile. In questo caso, è molto più frequente la concordanza del participiopassato con il soggetto (prima opzione). ...
Leggi Tutto
Non bisogna confondere migliore, forma comparativa di buono, con il verbo migliorare (compresa la forma aggettivata del participiopassato migliorato), che conterrà certo il valore semantico di ‘rendere [...] migliore’, ma non è sottoposto alle restrizion ...
Leggi Tutto
La grammatica Italiano di Luca Serianni (cap. XI, par. 122) afferma: «Alcuni verbi sono difettivi del solo participiopassato. Ricordiamo: competere, concernere, dirimere, divergere, esimere, incombere, [...] inerire, soccombere, splendere, suggere, trans ...
Leggi Tutto
In origine i due elementi erano separati, nella grafia. L'avverbio su (col valore deittico locativo di ‘prima’, ‘in una parte precedente del testo’) si accostava al participiopassato del verbo menzionare, [...] vale a dire menzionato. Nell’ultimo trenten ...
Leggi Tutto
Dispiace non poter dire meglio quanto si è già detto, ma in modo, a quanto pare, insoddisfacente per chi ci scrive. Allo stato attuale dei fatti di lingua, il sistema verbale dell'italiano fa a meno (è [...] difettivo) del participiopassato di alcuni verb ...
Leggi Tutto
Quando la coppia di nomi è collegata dalla congiunzione e, il participiopassato si accorda al plurale. In questo caso, al plurale maschile (dimostratimi), essendo i due nomi di genere differente. ...
Leggi Tutto
Nella gran parte delle frasi proposte, è lecita sia la concordanza del participiopassato con il complemento oggetto, per genere e per numero, sia l'omissione della concordanza (-o), quando il complemento [...] oggetto sia costituito dalle particelle pron ...
Leggi Tutto
Il participio assoluto, che è concordato con un soggetto diverso da quello della frase reggente, ha il valore di una proposizione temporale implicita. “Arrivato il treno (= dopoché il treno fu arrivato) [...] (lui o lei – non il treno –) si precipitò...”. ...
Leggi Tutto
Premesso che consumere è un verbo di uso letterario, da non usare facendo la spesa al mercato, ecco qui un quadro delle forme usabili e talvolta usate (il participiopassato consunto, anche con valore [...] aggettivale, è decisamente il più comune).Indica ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
LAPSI (participio passato del verbo lat. labi)
Alberto Pincherle
È il termine (cui corrisponde il gr. παραπεπτωκότες) con cui vennero designati i cristiani "caduti" nell'idolatria durante le persecuzioni. Esempî di debolezza ci sono forniti...
pulito (polito)
Lucia Onder
Participio passato con valore di aggettivo nel senso di " senza macchia e asperità ", con particolare riferimento alla levigatezza: è detto del bianco marmo... pulito e terso del primo dei tre scalini che portano...