Dipende dal valore grammaticale che ha coperto: 1. Coperto da vegetazione lussureggiante nel corso degli anni, il pianoro non venne più frequentato (qui il valore è pienamente verbale: coperto è il participio [...] passato del verbo coprire e corrisponde a ...
Leggi Tutto
Nel primo caso (sostantivo o sintagma nominale come complemento oggetto), in realtà è possibile anche l'accordo con l'oggetto (la faina ha mangiate le galline), ma si tratta di un residuo della tradizione. Oggi un simile tipo di concordanza può dare ...
Leggi Tutto
Non c'è. Bisogna ragionare sopra la frase. La porta è aperta vuole dire che viene aperta in questo momento da qualcuno (valore verbale del participiopassato del verbo) o che ha la caratteristica, la qualità [...] di essere spalancata (valore aggettivale: ...
Leggi Tutto
Tenere guardato o tenere controllato? In realtà il problema non sta nei due verbi al participiopassato, cioè nella scelta del verbo più appropriato tra i due. Il problema sta nella costruzione frasale [...] tenere + participiopassato con valore passivo r ...
Leggi Tutto
L'aggettivo desueto è ripreso dal latino desuetus, participiopassato di desuescĕre 'disavvezzare'. Parola di una certa ricercatezza e letteraria eleganza, desueto significa 'non più in uso, uscito dall’uso' [...] (parole desuete, consuetudini desuete). A ...
Leggi Tutto
Sono corrette entrambe le concordanze. Oggi, in linea generale, il participiopassato è perlopiù invariabile (quindi va bene emozionato, anche se riferito a ci = a noi, plurale). La seconda (emozionati) [...] denota una maggiora cura, proprio perché tiene ...
Leggi Tutto
Non si tratta di un'incongruenza. Il verbo italiano vertere è effettivamente difettivo del participiopassato. Altra questione è l'etimologia dell'aggettivo verso 'voltato' (attualmente di uso tecnico [...] nella lingua della matematica e, nella lingua co ...
Leggi Tutto
Senz'altro l'aggettivo aperto (che proviene da aperto participiopassato del verbo aprire) si riferisce, in senso proprio, in primo luogo e normalmente, alle cose: il negozio è aperto, il ristorante è [...] aperto, ecc. Peraltro, nella lingua colloquiale, ...
Leggi Tutto
La forma accompagnato, in quanto participiopassato del verbo accompagnarsi, nell'accezione di 'abbinarsi, accordarsi, congiungersi', si può legittimamente costruire con la preposizione Ma là dove si legge [...] “accompagnato Ma là dove si legge “accompagnato Ma là dove si legge “accompagnato a...”, è esatto? Io direi: "accompagnato da.." o "si accompagna a..", ma forse è la stessa ..”, è esatto? Io direi: "accompagnato ...
Leggi Tutto
Conviene intanto dire che, nel primo esempio, mi rappresenta un complemento diretto e non indiretto. Si tratta di un complemento oggetto. In questo caso, è possibile sia accordare nel genere e nel numero [...] il participiopassato della forma verbale con ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo...
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. In partic., l’anno, il mese p.,...
LAPSI (participio passato del verbo lat. labi)
Alberto Pincherle
È il termine (cui corrisponde il gr. παραπεπτωκότες) con cui vennero designati i cristiani "caduti" nell'idolatria durante le persecuzioni. Esempî di debolezza ci sono forniti...
pulito (polito)
Lucia Onder
Participio passato con valore di aggettivo nel senso di " senza macchia e asperità ", con particolare riferimento alla levigatezza: è detto del bianco marmo... pulito e terso del primo dei tre scalini che portano...